Aver cura della propria vita: Yang Sheng

Quest’anno ci siamo resi conto di quanto la nostra società e la nostra umanità possa essere fragile in termini di salute. Preservare la nostra vita, sopravvivere…erano concetti lontani dall’opulenza del mondo occidentale.

Forse questo può spingerci ad una riflessione più profonda, che porti ad una relazione nuova con la nostra vita e la nostra salute.

Per gli antichi cinesi, l’arte del Nutrire la Vita è una vera e propria filosofia della longevità: lo Yang Sheng.

Questa racchiude tutta una serie di pratiche antiche finalizzate a ridurre al minimo l’invecchiamento e massimizzare la salute. Principalmente si tratta di attività che che ciascuno deve fare in prima persona, anche se possono essere inclusi alcuni trattamenti come la moxibustione, il guasha o l’impiego delle piante medicinali o tecniche di automassaggio.

Secondo alcuni autori, questa pratica può essere paragonata al giardinaggio: “alcune pratiche sono come piantare dei semi nel terreno per coltivare ciò che si desidera”, altre “assomigliano al disinfestare un terreno per strappare le erbacce”. In sostanza da un lato ci sono delle cose da “coltivare” e dall’altro delle abitudini o attività da eliminare o quanto meno ridurre al minimo perché dannose alla salute.

Quindi possiamo dire che lo yang sheng possa essere visto come un grosso contenitore di tante cose, tutte legate da un obiettivo comune: “aver cura della propria vita.

Le pratiche per il benessere e la longevità in Cina, consistono in primo luogo in una serie di regole ed attenzioni igieniche, integrate con una serie di pratiche che “interessano” tutte le fasi del nostro ciclo vitale, favorendo in questo modo una riflessione tutti i nostri comportamenti quotidiani, e quindi sullo stile di vita.

Come e cosa fare quindi?

Qui di seguito un elenco dei punti importanti di questa pratica, con qualche suggerimento di articoli che potrebbero essere di ispirazione!

1. Calmare la mente: indica la ricerca di chiarezza, quiete e sobrietà di pensieri, ottimismo, determinazione, generosità, ecc.

Pratiche contemplative, Respirazione e Nervo Vago: i tre ingredienti della Salute

La ricerca: come aumentare la salute mentale con la gratitudine

La respirazione…una “medicina” ancora troppo sottovalutata!

2. Coltivare interessi e attività ricreative, poesia, musica, attività ludiche, passeggiate, taijiquan, baduanjin, qigong, ecc.

La cultura? Ottimo antidepressivo

Qigong: rafforzare il corpo e le difese con l’esercizio del Palo Eretto

Qigong: il Movimento del Cuore

Qi Gong: liberare l’energia vitale con la pratica del Ba Duan Jing

Mantenere la salute con l’esercizio dei Meridiani 3-1-2

3. Attenzioni per alimenti e bevande, tutto deve essere improntato a semplicità ed adeguatezza della qualità e della quantità, ecc.

Mantenersi in salute durante l’inverno: pratiche di vita quotidiana…

Dieta invernale? Cosa ne dice la medicina cinese?

4. Attività fisica e riposo, regolarità nell’alternanza riposo – veglia, ambiente idoneo, non oltrepassare i limiti nell’affaticamento fisico e mentale, attenzione al sonno, ecc.

Scompensi dello Shen: insonnia – un aiuto dall’agopuntura

Siamo “quasi” tutti “quasi” malati?

5. Aver cura di sè attraverso l’automassaggio in particolare di testa, capelli, viso, orecchi, occhi, bocca, denti, schiena, addome ecc.

Automassaggio contro il mal di schiena!

Scompensi dello Shen: l’insonnia – un aiuto dall’automassaggio

Ecco che quindi le regole del nutrire la vita comprendono spesso degli elenchi delle attività da fare o di quelle da evitare. Tra questi elenchi, quelli più antichi tendono a concentrarsi sui comportamenti per ridurre le attività nocive, anche se non fanno quasi mai dei divieti assoluti. Essi sottolineano solo il fatto di evitare di svolgere attività particolari per un periodo di tempo troppo lungo o troppo intenso.

La cosa essenziale è il concetto di prevenzione (La prevenzione questa sconosciuta…) , tanto caro alla medicina cinese: si lavora prima di ammalarsi per evitare che avvenga.

Il nostro augurio per queste festività natalizie un po’ sottotono, è quello di prepararsi al meglio al nuovo anno in arrivo. Anno che sarà denso di sfide, di cose belle e brutte come ogni anno che si rispetti.

Ma in buona parte sta a noi far pendere la bilancia dalla parte del bello e questo è bene iniziarlo fin da subito perchè, come dicono i cinesi:

E’ inutile mettersi a scavare un pozzo dopo che la sete è comparsa.

Auguri a tutti! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...