Scompensi dello Shen: l’insonnia – un aiuto dall’automassaggio

Dopol’introduzione della dott.ssa Speronello Maria Rosa sullo Shen e i suoi ambiti di influenza, abbiamo deciso di approfondirne uno in particolare: i disturbi del sonno.

Assieme alla fisioterapista Anna Bisello e alla dott.ssa Alessandra Braghetto, capiremo come questi disturbi vengono visti in medicina cinese e quali strumenti sono utilizzati per trattarli.

Ma prima di tutto: cos’è l’insonnia?

L’insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall’incapacità di dormire nonostante l’organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico. Questo è associato ad uno stato di malessere durante il giorno, con sintomi quali stanchezza, irritabilità, difficoltà di apprendimento, mancato consolidamento della memoria e una marcata perdita di interesse per lo svolgimento delle attività quotidiane. Il tutto ha un impatto psicologico non indifferente.

Coloro che soffrono di insonnia lamentano di non essere in grado di prendere sonno o di dormire solo per pochi minuti, agitandosi nel letto durante la notte, o ancora di avere un sonno disturbato da sogni fastidiosi.

L’insonnia altera il naturale ciclo del sonno, che può risultare difficile da restaurare. Alcune persone cercano di dormire nel pomeriggio o durante la sera, con il risultato di ritrovarsi molto vigili all’ora di dormire, aggravandola. Spesso, inconsapevolmente, si spinge il corpo fino al limite, al punto tale che la privazione del sonno provoca gravi problemi fisici e mentali.

Di fatto, è ormai assodato che il sonno costituisce un fattore indispensabile per il nostro benessere, tanto che alcune ricerche dimostrano che il sonno addirittura protegge contro il fisiologico decadimento cognitivo dovuto all’età.

Dormire in modo regolare, per un numero di ore adeguato alle nostre reali esigenze è la premessa indispensabile per il benessere fisico e mentale.

Cosa ci dice a proposito la Medicina Tradizionale Cinese?

Il sonno rappresenta un momento di completo riposo per il corpo e per la mente. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese il sonno rappresenta una fase fortemente Yin (espressione di quiete ed inattività), contrapposta alla fase Yang della veglia (attività, azione).

Durante il sonno si interrompono (o dovrebbero interrompersi) tutte le attività Yang del nostro organismo per lasciare il posto alla completa inattività (Yin). La nostra energia scende in profondità nel nostro corpo e il nostro corpo si pone in una condizione di quiete, nella quale si attuano processi di nutrimento e tonificazione.

Il sonno dipende dallo stato dello Shen, che possiamo definire come la “mente” e che rappresenta, in un certo senso, lo stato psichico ed emozionale della persona.

Si dice che se lo Shen è calmo ed equilibrato la persona dormirà bene, se lo Shen è irrequieto, la persona dormirà male.

Ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione, ma semplificando si può dire che un alterazione dello stato dello Shen può portare insonnia(per approfondire il concetto di Shen in medicina cinese leggi anche Il Cuore come sede dello Shen, il cardine della nostra interiorità.).

Cosa si può fare?

La Medicina Tradizionale Cinese propone diverse cose che possono andare a migliorare questa condizione.

  •  Agopuntura
  •  Massaggio Tradizionale Cinese
  •  Esercizi di qi gong
  •  Fitoterapia
  •  Alimentazione equilibrata
Cosa  può fare ognuno a casa per riposare bene?

Abbiamo capito che dormire bene è alla base di una buona salute e per questo ognuno di noi ha il compito di fare ciò che può per cercare di riposare bene.

Una semplice cosa che si può fare è una facile sequenza di automassaggio che ha l’obiettivo di riequilibrare le funzioni del cuore, ma anche di milza e rene, e quindi creare una blanda azione sedativa.

È quindi importante svolgere il massaggio alla sera (meglio se prima di andare a dormire), in una situazione di rilassamento e concentrazione, in un ambiente con luce bassa, temperatura adeguata e in una posizione comoda.

Prima di iniziare il massaggio è consigliato effettuare qualche respiro profondo per ottenere un maggiore stato di rilassamento, per poi continuare con una respirazione regolare durante tutto il massaggio.

Massaggio della fronte: con le dita frizionare la fronte scorrendo dal centro verso l’esterno, lungo delle linee immaginarie inizialmente nella zona vicino ai capelli, per poi scendere piano fino ad arrivare alla zona vicino alle sopracciglia. Continuare per un minuto.

Massaggio delle guance: con le dita appoggiate alle guance massaggiare in senso circolare e dal basso verso l’alto. Continuare per un minuto.

Massaggio Yintang e Taiyang: appoggiare i polpastrelli dei pollici nelle fossette ai lati degli angoli esterni degli occhi e i polpastrelli delle dita medie al centro tra le due sopracciglia. Impastare con i polpastrelli facendo delle piccole rotazioni. Continuare per 3 minuti.

yintang taiyang

Massaggio Yiming: posizionare i polpastrelli dei pollici nell’angolo dell’osso che si percepisce dietro alle orecchie all’altezza del lobo. Impastare con i polpastrelli facendo delle piccole rotazioni. Continuare per 3 minuti.

Massaggio Shenmen: posizionare il polpastrello del pollice sul polso opposto, poco più in alto rispetto alla linea della piega del polso nella parte interna del polso (dal lato del mignolo). Impastare con il polpastrello facendo delle piccole rotazioni. Continuare per 3 minuti per ogni lato.

shenmen

Massaggio Neiguan: posizionare il polpastrello del pollice sull’avambraccio opposto al centro tra i due tendini che si percepiscono poco più su della linea del polso dal lato del palmo. Per trovare il punto preciso posizionare le tre dita (indice, medio e anulare) della mano opposta unite accanto alla linea del polso. Impastare con il polpastrello facendo delle piccole rotazioni. Continuare per 3 minuti per ogni lato.

PC6_Neiguan

Liberare la mente: respirare in modo profondo per 20-30 volte, cercando di rilassarsi. Tenere le mani appoggiate sulla pancia poco sotto l’ombelico, concentrarsi sulla respirazione e sui movimenti che la pancia esegue con l’inspiro e con l’espiro.

Ft. Bisello Anna

5 pensieri su “Scompensi dello Shen: l’insonnia – un aiuto dall’automassaggio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...