Mantenere la salute con l’esercizio dei Meridiani 3-1-2

Nell’articolo di qualche settimana fa, abbiamo parlato delle misure utilizzate in Cina per la riabilitazione dei pazienti post influenza COVID 19.

In questi citavamo sia tecniche della Medicina Cinese (come agopuntura, moxibustione etc) sia consigli sull’alimentazione sia tecniche di meditazione o ginnastiche,  che aiutassero a ritornare o a mantenersi in salute.

In particolare abbiamo citato “L’Esercizio dei Meridiani 3-1-2

Dati gli ottimi risultati di questo metodo, sia nella riabilitazione ma anche, più in generale, nel miglioramento e mantenimento di uno stato di salute ottimale, abbiamo deciso di approfondire l’argomento!

Chi ha inventanto questo metodo? E in cosa consiste?

Questa particolare sequenza, è stata sviluppata dal prof. Zhu Zongxiang che per più di trent’anni ha studiato i principi del sistema dei meridiani trattati nella medicina cinese classica.

zhu zongxiang 312 exercise
Il numero 3 si riferisce a tre punti di agopuntura: Hegu LI4 sulla mano (Meridiano Yangming o dell’Intestino Crasso), Neiguan PC6 (Meridiano del Pericardio) in prossimità del polso e Zusanli ST36 (Meridiano dello Stomaco) sotto il ginocchio sul muscolo tibiale anteriore,  che vengono massaggiati (su entrambi i lati) ciascuno per alcuni minuti (complessivamente dai 3 ai 5 minuti per lato).

punti meridiani

Il numero 1 si riferisce alla esecuzione della respirazione addominale o ‘respirazione controllata’, una forma di qigong semplificata dove si pone l’attenzione al Dantian (due dita sotto l’ombelico). Questa respirazione va a stimolare i meridiani della zona addominale strettamente correlati con le malattie croniche.

(tempo di esecuzione dai 10 ai 15 minuti, in posizione supina a pancia su)

Il numero 2 si riferisce all’esercizio fisico di entrambe le gambe. Il prof. Zhu consiglia di flettere e piegare le ginocchia e poi rialzarsi in piedi come facendo degli sqwat (da ripetere almeno una decina di volte senza fretta).

Se dovessero risultare complessi da eseguire, si può sopperire muovendo le gambe in altri modi, come la bicicletta, le camminate o il Taiqi.

Come e quando praticarlo?

Secondo il prof. Zhu queste tre attività stimolano tutti i meridiani e quindi tutti gli organi del corpo, favorendo la circolazione del Qi e del sangue.

La “dose consigliata” per questi esercizi è una volta al giorno per 25 minuti circa…TUTTI I GIORNI!

Zhu sostiene infatti che adottare questa sana abitudine permette di mantenersi sani e vigorosi, prevenendo e curando molte malattie senili e alleviando alcune malattie comuni (i risultati cominciano a vedersi già dopo 4-8 settimane di pratica giornaliera).

Ora la domanda sorge spontanea: tre esercizi abbastanza semplici…possono veramente fare tanta differenza??

Sembra impossibile ma…il prof. Zhu in persona è la prova del funzionamento di questo metodo!

In un’intervista rilasciata alla CCTV all’età di SOLI 89 anni, riferisce che quando non aveva ancora elaborato questo metodo (una ventina di anni prima) soffriva di gastrite, inappetenza e insonnia. Poi, con una pratica costante,  non solo è riuscito a dormire bene, ma anche ad indursi il sonno “a comando” praticando la respirazione addominale. Poi mostra i suoi esami del sangue e…i valori sono migliori di quelli di una volta e sembrano fatti da un uomo molto più giovane (e dovreste vedere come corre!).

Conclude l’intervista dicendo che ha intenzione di vivere oltre i 100 anni, come gli antichi Taoisti….

Diciamo che queste ci sembrano delle ottime premesse per iniziare a praticare…NON SI SA MAI!!! 😀

Abbiamo fatto per voi un piccolo video per aiutarvi a visualizzare meglio l’esercizio ed aiutarvi nella localizzazione dei punti da massaggiare!

Buona visione!

312 ex

 

2 pensieri su “Mantenere la salute con l’esercizio dei Meridiani 3-1-2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...