Qigong: il Movimento del Cuore

Abbiamo visto come un Cuore scompensato significhi uno Shen scompensato. Approfondiamo quindi qualche altra tecnica, oltre alla dietetica,  che aiuti entrambi a rimanere in equilibrio.

A questo proposito, ci viene in aiuto il nostro amato QiGong e più nello specifico parleremo del “Gioco dei cinque animali” (Wu Qin Xi Qigong).

Hua Tuo, celebre medico al tempo degli Han orientali, inventò questi esercizi ossservando il comportamento della tigre, del cervo, dell’orso, della scimmia e degli uccelli.

cinque animali

Si dice che grazie alla pratica di questi esercizi adattati ai movimenti particolari del corpo umano, egli aveva l’aria “giovane all’età di 100 anni” e che il suo discepolo Wu Pu avesse “l’intelletto sveglio ed i denti ben solidi all’età di 90 anni”.

Questi giochi corporali di Hua Tuo furono sviluppati e migliorati nel corso di un millennio, durante le dinastie Sui (581 -618), Tang (618 -907), le 5 Dinastie (907-960), Song (960-1279) e Yuan (1271-1368).

Durante la dinastia Ming (1368-1644) le posizioni cambiarono ancora: dalla posizione seduta si passò a quella in piedi ed i differenti movimenti furono collegati fra loro.

L‘uso terapeutico principale di questi esercizi consiste nell’attivare le funzioni dei Cinque Organi (Fegato, Cuore, Milza, Polmoni, Reni) e a mantenere il corpo forte e scattante, coinvolgendo sia la mente che lo spirito.

Wu Pu, nel suo manoscritto intitolato “il Classico dei cinque animali”, scrisse riferendosi a Hua Tuo:

Il corpo di un uomo deve svolgere l’esercizio fisico, ma non dovrebbe mai essere fatto fino al punto di esaurimento. Attraverso il movimento attivo, la digestione risulta migliorata, i vasi sanguigni si aprono, e le malattie sono prevenute.

È come usare attivamente una porta con il risultato che i cardini sono liberi”

L’animale del Cuore: La Scimmia

scimmia

Per quanto riguarda il Cuore, l’esercizio in relazione con questo organo è quello della Scimmia.

Questo animale, similmente al Cuore, è sempre in movimento come il tremolio di una fiamma.

Essa infatti è un animale intelligente e agile, che scorrazza su e giù arrampicandosi sugli alberI (e rubando il cibo ai turisti!! come può succedere in qualche tempio particolarmente frequentato!)

Fatta questa premessa, possiamo dire che quando si esegue l’esercizio Scimmia, è bene tenere a mente le modalità di movimento di questo animale, leggeri e veloci, ma senza inquietare la mente che deve rimanere come una luna luminosa, splendente nella notte ma tranquilla.

Infatti la difficoltà di questo esercizio è proprio quello di essere esternamente dinamico ed internamente statico.

Questo esercizio migliorerà le funzioni di Cuore e Polmone, ed è adatto in particolare alle persone anziane, deboli e depresse.

E’ composto di due parti:

1. Sollevare le zampe della Scimmia.

Con il primo esercizio, sollevare improvvisamente le mani con i palmi a livello del petto, le spalle sollevate, allo stesso tempo si sollevano i talloni e si gira la testa di lato prima da una parte e poi dall’altra.

zampe scimmia

2. Cogliere il frutto.

La seconda parte calma lo Shen attivando la Mente. Ci si muove nell’atto di raccogliere una pesca (frutto del cielo), con il pollice all’interno del palmo della mano. Il movimento degli occhi accompagna la rotazione del collo e può migliorare la circolazione cerebrale.

cogliere frutto

Per darvi modo di vedere questo esercizio ‘in azione’ abbiamo selezionato un breve video che vi aiuterà nell’esecuzione.

Quante volte farlo? Beh i cinesi direbbero…

Quando senti qualche disturbo fisico, comincia a praticare la ginnastica dei cinque animali o quella di uno dei cinque e non smettere di farlo fino a rompere a sudare, in modo che il viso ti brilli e si svegli il tuo appetito.

Vedete un pò voi! 🙂

Buona Pratica!

Esercizio Scimmia

2 pensieri su “Qigong: il Movimento del Cuore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...