Iniziamo con le prime due forme della sequenza di Ba Duan Jing di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente.
-
Palmi sollevati al Cielo
La prima e’ chiamata 两手托天理三角 LiangShou Tuo TianLi SanJiao (Sostenere il cielo con entrambe le mani per gestire il Triplice Riscaldatore)
Prima di tutto è bene capire cosa s’intenda per San Jiao o Triplice Riscaldatore!
Partiamo dal carattere cinese dove Sān 三 significa tre e jiāo 焦 significa riscaldatore: l’ideogramma rappresenta le caratteristiche pentole per la cottura dei jaozi, i ravioli cinesi. Sono pentole stratificate, con struttura a castello; sotto si trova una pentola di in ebollizione e sopra i ravioli che si cuociono al vapore.
In questa metafora il fuoco è lo YuanQi, la pentola sono i Reni e tutto il corpo è la struttura del Triplice Riscaldatore. Quest’ultimo infatti ha funzione ma non ha forma, significa semplicemente che si basa su tutti gli altri organi e visceri, quando li consideriamo in modo sinergico nel loro lavoro di estrarre energia dall’alimentazione (cibo, respiro, informazioni, emozioni), e nel ridistribuirla a tutto il corpo. E’ un modo di considerare il funzionamento del metabolismo del corpo.
Detto questo partiamo con la descrizione dell’esercizio:
Stare in posizione eretta, svuotare i polmoni e rilassarsi.
Inspirare, incrociare e sollevare i palmi delle mani in su, lentamente. Quando le palme raggiungono il livello del cuore, girarle e rivolgerle verso l’alto continuando a sollevare le braccia.
Quando i palmi sono sollevati al cielo si termina l’inalazione.
Allungare la colonna e le braccia sollevando i talloni da terra.
Espirare dolcemente mentre si riportano le braccia lentamente verso il basso, ai lati del corpo.
VANTAGGI: bilanciamento energetico positivo di tutti gli organi interni
CANALE INTERESSATO: Triplice Riscaldatore.
Qui sotto abbiamo messo un breve video esplicativo per tradurre le parole in immagini!
2. Stendere l’arco
La seconda forma è chiamata 左右开弓似射雕 Zuoyou Kai Gong Shi Shediao ( Tendere l’arco per colpire il Falco o Avvoltoio)
Ecco la descrizione dell’esercizio:
Stare in posizione del cavallo secondo le proprie possibilità, senza forzare.
Rilassare le spalle e le mani.
Sollevare le mani fino alla zona del torace.
Inspirando stendere l’arco, posizionando una mano di fronte con indice e pollice aperti e con una leggera tensione/intenzione tra di loro, l’altra mano sta indietro come se tendesse la corda dell’arco.
Ripetere la procedura da entrambe le parti.
Si inspira quando si tira indietro e si espira quando si ritorna al centro.
VANTAGGI: riallinea i muscoli della schiena e la colonna vertebrale. Rafforza i muscoli delle braccia, addome, schiena e gambe. Promuove la buona salute e la vitalità generale.
CANALI INTERESSATI: Polmone Taiyin, Intestino Crasso Yangming, Cuore Shaoyin.
AGOPUNTI Stimolati: LI5 (YangXi), HT3 Shao Hai
Anche qui vi mettiamo un video esplicativo. Attenzione che l’esecutore del video non tende pollice e indice della mano che ‘tende l’arco’. Come avevamo accennato nel primo articolo, ci sono alcune diversità di esecuzione del Ba Duan Jin a seconda della scuola o della provenienza geografica. Comunque la sostanza è la stessa!
BUONA PRATICA!
E ci vediamo al prossimo articolo con la terza e la quarta forma! 😉
4 pensieri su “Qigong e Ba Duan Jing : Cielo e Arco”