Emozioni invernali…

In Medicina Cinese tutto è collegato e ogni cosa del nostro corpo, organo o emozione, ha una corrispondenza nell’ordine ciclico naturale, nelle stagioni, negli elementi…

Parlando di inverno abbiamo visto quali sono le attenzioni pratiche che sarebbe meglio adottare…ora scopriamo quali sono quelle più emozionali legate a questa stagione.

Inverno è Rene

L’inverno corrisponde all’organo del Rene, il quale ha la funzione di controllo e immagazzinamento dell’essenza (Jing), ed è la base congenita della vita (assieme alla parte acquisita collegata alla Milza).

Le emozioni collegate al Rene, e quindi di conseguenza quelle che, in eccesso, possono nuocergli direttamente, sono la paura e i timori. Ne abbiamo già parlato nell’articolo (L’arte del Cuore: psicologia in Medicina Cinese) dove abbiamo riportato la seguente descrizione tratta dal Lingshu (Classico degli Aghi), tenendo a mente che quando si parla di Spiriti, si intende “ciò che ci rende vivi” cioè, semplificando molto, lo spirito vitale:

Paura e timore provocano una corrente di soffi perversi che, come un fango che scorre, devastano la vitalità del soggetto.

Il saggio timore  e la prudenza auspicabile permettono di misurare le conseguenze di un’azione, ma quando esse prendono il sopravvento, l’uomo è incapace di penetrare in se stesso, il suo interno non è che confusione, caos che lo terrorizza.

Il timore diventa una paralisi completa che corrisponde al non reagire e al non trattenere (gli Spiriti). Nell’ interno nulla è più al suo posto, la coesione tra gli Zang non è più garantita, il Cuore non si assume più la presa in carico e gli Spiriti non possono più risplendere e illuminare. Tutto si disgrega e se ne va, tutto cola: le lacrime, i liquidi organici non sono più trattenuti.

Poichè l’essere non si radica negli Spiriti, non si possiede più nulla.

Gli Spiriti non trovano più dove fermarsi e dimorare.

L’inverno è la stagione in cui ogni cosa si nasconde, si calma o va in letargo, conseguentemente, per seguire il corso naturale delle cose, in questa stagione le persone dovrebbero stabilizzare le proprie emozioni e “coltivare la mente”. Si dovrebbero evitare attività emozionali eccessive, mantenendosi calmi e felici. Da evitare anche di coltivare eccessive paure, timori e disforie così da garantire di non interferire con la normale caratteristica fisiologica del qi yang di nascondersi. Solo quando la mente è tranquilla, il qi yang interno del corpo può essere nascosto, e yin ed essenza accumularsi. Questo può creare la condizione di creare e sviluppare lo yang primaverile del prossimo anno.

Parlare di “evitare la paura” in un anno come il 2020 può sembrare un controsenso, ma il mantenimento della salute va oltre la paura di ammalarsi. Alcuni studi recenti stanno analizzando gli effetti dannosi che la paura della pandemia ha provocato e provoca nelle persone (La potenza della paura ai tempi del Covid-19). Un dato fondamentale che dovrebbe essere preso in considerazione anche dalle scelte fatte dai mezzi di comunicazione e dalla politica, al fine di non peggiorare una situazione già instabile.

Se il mondo attorno non ci aiuta, possiamo comunque provvedere noi, nel nostro piccolo, a mantenere una certa dose di serenità. La Medicina Cinese suggerisce, per mantenere lo spirito dinamico e vivace e dare al fisico una sensazione di calore, di fare regolarmente dell’attività fisica moderata all’aperto, come ad esempio gli esercizi di taijiquan, o di baduanjin o con la spada o quelli Daoyin.

Ma anche il praticare attività più comuni come curare le piante e i fiori, contemplare l’ambiente e la vegetazione, fare o ascoltare della musica ecc. tutte attività che oltre a mettere in moto il metabolismo sono utili per rasserenare lo spirito e calmare la mente. Un altro modo semplice per acquisire serenità e gioia, è ad esempio il viaggiare verso mete ricche di bellezze naturali…non appena sarà possibile farlo!

Tutte queste accortezze perchè, secondo la medicina cinese uno spirito cupo ed introverso riduce la resistenza al freddo quindi all’attacco dei fattori patogeni.

Quindi è bene non sottovalutare l’importanza dell’equilibrio e soprattutto della tranquillità mentale, che possono aiutare grandemente ad affrontare le difficoltà dell’inverno!

Bibliografia

“Il segreto della longevità” – Liu ZhengCai

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...