Gelso: alimento o farmaco?

Nel video di oggi parliamo di piante, in particolarità della pianta di gelso usatissima in medicina cinese come farmaco ma anche alimento dall’ottimo sapore (specialmente le more!)

Il gelso (morus alba, morus nigra) è una pianta molto comune nelle nostre campagne, ed è presente in Italia da molti secoli, dove in passato si è diffusa per l’impiego delle sue foglie come alimento del baco da seta.

Le origini di questa pianta affondano in terre orientali, infatti era una pianta usata sia per la seta, vedi sopra, che in medicina cinese.

Del gelso praticamente si usa tutto: foglie, rametti, corteccia delle radici e soprattutto i frutti.

Foglie
Le foglie hanno la proprietà di disperdere il vento-calore e sono quindi  comunemente usate in medicina cinese, contro il mal di gola, per idratare la secchezza e migliorare la vista.

Rami
I rametti disperdono il vento e liberano i canali, ovvero sono di grande aiuto alle articolazioni e possiedono effetti anti-reumatici, anti-spasmodici e diuretici.

Corteccia
La corteccia delle radici ha l’effetto di alleviare la tosse, il respiro sibilante (dispnea), l’edema e promuovere la minzione.

Frutti
I frutti, dal sapore dolce, sono usati in medicina per aumentare l’energia vitale. Essi infatti nutrono il sangue, beneficiano il rene, curano la debolezza, l’affaticamento, l’anemia e l’ingrigimento precoce dei capelli.

mora

Uso medico

Da un punto di vista occidentale queste proprietà sono in parte giustificate dalle caratteristiche nutrizionali del frutto che è  ricco di ferro in forma organica, di vitamina C , B1 e B2 e ricco di zinco.

In particolare la MTC ritiene che il frutto rosso abbia un’azione più importante sul sangue, mentre quella nera abbia un’azione più marcata sul rene. In entrambi i casi i frutti svolgono un’azione tonificante del corpo e tutta la pianta svolge una positiva azione di controllo sulla glicemia.

In ambito medico le varie parti del gelso sono state studiate per diverse tipologie di disturbi:

  • Le foglie per: diabete, iperglicemia, iperlipidemia, ipertensione, infiammazione degli occhi, mal di gola, mal di testa, capogiri e vertigini.
  •  I frutti per: incontinenza urinaria, tinnito, vertigini, sete, emaciazione e la stitichezza nell’anziano.
  •  I rametti per: artralgie, artrite reumatica, spasmi degli arti, diabete, iperglicemia ed obesità.
  •  La corteccia della radice per: iperglicemia, epilessia, dolori reumatici, febbre, mal di testa, tosse, incontinenza urinaria, infiammazione e dolore degli occhi.
Uso casalingo

Il fatto che ne sia riconosciuto il valore dalla medicina tradizionale cinese non ne esclude l’uso casalingo, pur mantenendone l’azione salutare.

Le foglie, i rametti, la corteccia delle radici e i frutti possono essere usati quindi anche come cibo o assieme al cibo con forme di preparazione molto semplici.

Tè di foglie di gelso e o del frutto

Questo è il modo più comune e semplice di usare le piante.

In genere si usano le foglie e/o i frutti essiccati, preparandoli come ci si prepara un tè.

Quantità : a circa 2-3 grammi di pianta si aggiungono  200-250 ml di acqua bollente (circa ¼ di litro), lasciando in infusione per almeno 3-5 minuti.

Consumare come un normale tè anche per 2-3 volte al giorno.

Foglie e frutti si possono inoltre usare per preparare vini medicinali oppure, ‘alla cinese’ aggiungendoli a del riso molto cotto per la colazione.

Le dosi giornaliere consigliate, per una persona adulta, sono:

  • Frutto: da 9 a 15 gr.
  • Foglie: da 5 a 10 gr.

Decotti

Tendenzialmente usati con rametti e radici

Le dosi giornaliere consigliate, per una persona adulta, sono:

  • Rametti: da 10 a 30 gr.
  • Corteccia della radice: da 5 a 10 gr

 

Concludiamo dicendo quanto una pianta così comune possa rivelarsi così speciale per la medicina!

Insomma, la Medicina Cinese, ancora una volta, ci invita a riscoprire i benefici effetti di piante da noi “dimenticate”! 🙂

Patrimonio boschivo dell'Astigiano e specie arboree ed arbustive di pregio in ambito locale. Gelso (Morus alba).

 

 

2 pensieri su “Gelso: alimento o farmaco?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...