Parlando di “rimedi del Cuore” è bene ricordare che l’alimentazione svolge un ruolo utilissimo!
Il libro “La dietetica cinese” di Cai Jinfeng si apre con
Per la maggioranza delle persone è un fastidio non leggero il dover prendere medicine
(contando poi che in fitoterapia cinese le medicine sono spesso sono amare!) e continua con
Sarebbe indubbiamente molto più conveniente se la medicina avesse un buon gusto e fosse in forma di cibo, in modo che al vederla il malato si sentisse venire l’acquolina in bocca. La dietetica tratta appunto della cura della malattia per mezzo di alimenti, che sono chiamati così cibi terapeutici.
Partendo da questo principio, moltissimi alimenti sono stati selezionati in base alla loro funzione terapeutica e di supporto ad uno o più organi.
Cibi del Cuore
Parlando del Cuore, la dietetica vi collega i seguenti cibi:
Azuki verde ( o fagiolo mung):
- Natura fresca
- Sapore dolce
- Meridiani cuore, fegato e stomaco.
- Funzioni: chiarificare il calore, rinfrescare il sangue alleviare dal calore estivo.
Longan (frutto):
- Natura tiepida
- Sapore dolce
- Meridiani cuore, milza.
- Funzioni: tonifica il cuore e la milza, nutre il sangue e tranquillizza la mente.
- Indicazioni: deficit di energia vitale e sangue che si manifesta con palpitazioni, insonnia, amnesie, capogiri, ecc.
Frumento:
- Natura fresca
- Sapore dolce
- Meridiani cuore, milza e rene.
- Funzioni: nutre il cuore e tonifica il rene, allevia il calore e la sete.
Gelso (frutto):
- Natura fresca
- Sapore dolce e aspro
- Meridiani cuore, fegato e rene.
- Funzioni: nutre lo yin e il sangue, e promuove la produzioni di fluidi corporei.
- Indicazioni: per palpitazioni, insonnia, vertigini, incanutimento precoce dei capelli.
Per approfondimenti ulteriori sulla pianta di gelso vedi anche Gelso: alimento o farmaco?
Miglio:
- Natura leggermente fredda
- Sapore salato e dolce
- Meridiani milza, stomaco e rene.
- Indicazioni: da un punto di vista moderno il miglio contiene molti triptofani, sostanze con un forte effetto ipnotico, che stimolano il nervo craniale a secernere serotonina che può inibire temporaneamente le attività cerebrali e migliorare il sonno.
Ricette semplici
Qui sotto proponiamo il modo più semplice in assoluto per utilizzare alcuni degli alimenti citati.
In Medicina cinese, oltre agli infusi (usati soprattutto nel caso di frutti), sono molto utilizzati i porridge da consumare tendenzialmente durante i pasti.
Gli Azuki ad esempio sono ottimi se consumati nel porridge di riso (riso stracotto) che i cinesi usano per colazione.
Per quanto riguarda il gelso si può fare un semplice infuso utilizzando more di gelso essiccate (circa 5 gr).
Il miglio va benissimo per un porridge da consumare per cena (in quanto aiuta a combattere l’insonnia).
Per utilizzare il longan, che ha un sapore fruttato e dolce si puo utilizzare questa ricettina:
Porridge con riso, longan e giuggiole:
50 gr. di riso, 15 frutti di longan e 7 giuggiole, metterli in un tegame, ricoprirli d’acqua e cuocere fino a quando il tutto è soffice.
I frutti di Longan e le giuggiole cinesi si trovano agevolmente in tutti i negozi cinesi di alimentari
Insomma, in pratica i cinesi ci offrono un modo…gustoso per mantenere la salute del nostro Cuore e di tutto ciò che vi è correlato! 😀
2 pensieri su “Il cibo del Cuore”