Fabio Zampieri
Parliamo ancora di Palo Eretto…dopo aver capito cos’è e quali possono essere le difficoltà ora chiediamo:
State provando? Avete dei problemi? Avete dubbi o domande da fare?
Scriveteci e proverò, proveremo a rispondervi.
Secondo K.Cohen l’esercizio del Palo Eretto è:
la tecnica di Qigong più importante e più praticata ed integra tutti gli elementi di postura, rilassamento e respirazione […] Aumenta l’allineamento corporeo e l’equilibrio, rafforza i muscoli delle gambe e della vita, coltiva una respirazione più profonda, una maggiore consapevolezza del corpo e la tranquillità della mente.
Nell’esercizio del Palo Eretto sempre secondo K.Cohen
esternamente non c’è movimento, ma internamente il Qi e il respiro si muovono […] Il praticante non esegue nessun lavoro sul Qi, semplicemente diventa consapevole della sua qualità: come si sta muovendo, dove è stagnante e dove è libero, se è limpido o torbido, armonioso o rugoso
Ci sono migliaia di esercizi di Qigong, statici o dinamici, da poter eseguire in varie posizioni, adatti a tutti anche a persone con gravi disabilità motorie e ad ogni tipo di malattia.
Gli esercizi nascono però come esercizi per la prevenzione e solo successivamente si sono sviluppati anche come esercizi per la riabilitazione e la cura. Questo significa che sono adatti o si possono adattare a tutte le situazioni.
Quindi possono essere adatti ad ogni cosa che facciamo e a qualsiasi momento della nostra giornata.
Quando camminiamo o corriamo ad esempio possiamo portare attenzione ai nostri piedi se vogliamo camminare o correre più velocemente, quando siamo in auto e stiamo guidando possiamo portare l’attenzione alle nostre spalle e poi al dantian (due dita sotto l’ombelico).
Questi sono solo piccoli esempi per spiegare che il Qigong significa soprattutto consapevolezza di sé, di quello che facciamo e di quello che siamo.
Quindi per “estensione”, con un semplice esercizio da eseguire per la nostra salute a orari prestabiliti, il Qigong mira a portarci in uno stato di consapevolezza continuo per tutta la nostra giornata e in tutte le nostre azioni e non solo per alcuni movimenti.
Ma ovviamente questo è un percorso …
Personalmente ho un rapporto particolare con l’esercizio del Palo Eretto.
Mi piace farlo, lo avverto come semplice, è probabilmente conforme alle mie caratteristiche. Se penso al Qigong, penso in primo luogo a questo esercizio.
Eppure nel corso degli anni ho avuto modo e la fortuna di seguire maestri diversi e imparare numerosi esercizi anche molto diversi tra loro, statici e dinamici, spontanei o ben inquadrati, ma alla fine resto attaccato a questo esercizio, anche se comprendo come persone diverse possano avere esigenze diverse e trovarsi bene ad eseguire altri tipi di esercizi.
Per questa ragione illustreremo un pò alla volta altre forme ugualmente molto interessanti provenienti dall’esperienza cinese.
Per leggere i nostri articoli su un’altra tecnica di Qigong, il Baduanjing, clicca qui
👏👏👏👏👏👏👏👏🙋🏼♀️
"Mi piace"Piace a 1 persona