Fitoterapia in oncologia, ottimi riscontri

Questo studio valuta la fattibilità di un programma che faciliti la comunicazione paziente-fornitore sull’uso appropriato di prodotti fitoterapici come supporto di pazienti oncologici e l’impatto di questi prodotti sul sul benessere del paziente.


Nel programma Herbal Oncology (HOP), tenendo in considerazione le condizioni cliniche, il contesto e le preferenze del paziente, i fornitori di medicina integrativa consigliavano alcuni rimedi della medicina tradizionale cinese ai pazienti che cercavano delle alternative per dei sintomi che non riuscivano a risolvere.

Per la valutazione della fattibilità e dei risultati, è stata eseguita un’analisi retrospettiva utilizzando i dati delle cartelle cliniche (sintomi e altri motivi per i quali i pazienti si erano spinti a a cercare prodotti erboristici per risolvere le loro problematiche). E’ stato poi condotto un sondaggio finale per valutare l’esperienza e la soddisfazione dei pazienti.

Tutti gli 851 partecipanti erano pazienti ambulatoriali, con 712 (84%) in trattamento attivo. Il programma HOP ha dispensato 1266 ricette a base di erbe per una serie di sintomi: i più comuni erano sintomi gastrointestinali (467, 37%); dolore (353, 28%); affaticamento correlato al trattamento, sonno e disturbi dell’umore (346, 27%).

Dei 269 pazienti invitati al sondaggio, 107 (40%) lo hanno completato. La maggioranza degli intervistati (70,9%)si è dichiarato soddisfatto dell’efficacia delle erbe dispensate nell’alleviare i sintomi e pochi (6,7%) ha avuto eventi avversi lievi che si sono risolti interrompendo l’uso di erbe.

In conclusione, i risultati dello studio supportano la fattibilità dell’integrazione della fitoterapia in un contesto oncologico.
La soddisfazione dei pazienti coinvolti nel programma HOP è stata elevata, con eventi avversi limitati. Si suggerisce quindi di continuare nella ricerca clinica per rafforzare le prove che stanno alla base di un uso sicuro ed efficace di questi rimedi.

Per lo studio originale clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...