Questione di…piedi!

Ai piedi e a come stanno…non ci si pensa mai! Se non quando iniziano a fare male per qualche motivo.

Ma non dovremmo ignorarli perchè “i problemi legati ai piedi possono realmente limitare l’attività e rendono difficile muoversi in modo autonomo afferma il dottor David G. Armstrong, podologo e professore di chirurgia all’Università di California del Sud.

I piedi infatti sono sorprendentemente complessi: ogni piede ha 26 ossa, 33 articolazioni e una rete di nervi e vasi sanguigni. Oltre a più di 100 muscoli e connettori, chiamati tendini e legamenti.
Tutti questi lavorano insieme per dare stabilità ed equilibrio a tutto il corpo durante il movimento“, sottolinea la dott.ssa Stephanie C. Wu, a podologo presso Rosalind Franklin Università di Chicago.

E’ bene quindi aiutarli ponendo attenzione ad eventuali dolori o altri problemi che potrebbero aver bisogno di cure mediche.

Le problematiche legate ai piedi possono variari dall’essere “fastidiose” all’essere “devastanti . Si possono avere problemi di pelle, causati da un fungo, oppure delle verruche in caso di infezione virale. Oppure problematiche più complesse che, se non trattate, possono provocare grossi danni o essere molto dolorosi come le borsiti o le dita a martello.
Entrambe le condizioni, prima di intervenire chirurgicamente, possono essere lenite utilizzando scarpe che lascino spazio alle dita dei piedi. Poi ci sono lesioni legate all’attività sportiva, problemi alle unghie dei piedi e articolazioni dolorose o fasciti.


I piedi possono inoltre fornire informazioni sullo stato di salute di altre parti del corpo: ad esempio articolazioni rigide dei piedi o delle caviglie potrebbero essere segnale di un’artrite in atto altrove. Il gonfiore dei piedi potrebbe indicare ipertensione, cardiopatie o problematiche renali. Formicolii, bruciori o intorpidimento potrebbero segnalare qualche tipo di danno ai nervi, che a sua volta può essere sintomo di diabete.

E il diabete, riducendo il flusso sanguigno nei piedi, impedisce alle infezioni di guarire, portando, a volte alla necessità di amputazione di un dito, un piede o parte di esso, per impedire all’infezionedi diffondersi nel resto del corpo. Poichè questa è una condizione estrema, oltre che rischiosa, la NIH (National Institutes of Health -U.S.) sta finanziando la ricerca per migliorare il trattamento del piede diabetico in modo da guarire meglio le ferite, migliorando il flusso sanguigno e combattendo le infezioni.

Una buona norma, per mantenere la salute del piede, è quella di indossare scarpe adatte, che siano ben aderenti e di supporto.

La ricerca suggerisce che molte persone indossano scarpe della taglia sbagliata o che sono inadatte al piede. “Il nostro piede tende ad allargarsi un po’ man mano che invecchiamo e può anche allargarsi durante la gravidanza” dice Wu. “Quindi se sai la misura del tuo piede di quando avevi 20 anni, probabilmente adesso sarà diversa“.

Inoltre i piedi tendono ad allargarsi col procedere della giornata, quindi il consiglio di Wu è “se stai facendo acquisti per scarpe nuove, vai nel pomeriggio o di sera quando i tuoi piedi sono un po’ più grandi“.
Gli esperti suggeriscono inoltre di lasciare un po’ di spazio nella parte anteriore della scarpa perchè, quando si cammina, i piedi si tendono per spostarsi in avanti. “Ho visto molti pazienti che finiscono per perdere un’unghia, o la fanno diventare nera perché la parte anteriore della scarpa non ha abbastanza spazio“, dice Wu.
E’ bene assicurarsi quindi che le scarpe siano comode fin dall’inizioSe non ti ci senti bene, non pensare che potranno sistemarsi in seguito, perchè in realtà potrebbero provocarti vesciche e dolori” dice Holmes. “Il dolore dovrebbe essere il segno cardine che ci dice che qualcosa non va. Quando non si ascolta, ci si mette nei guai. Ogni volta che hai dolore ad un piede, fermati e dagli attenzione. In caso fallo vedere ad un podologo“.

Insomma, anche se è sottovalutato, prendersi cura dei propri piedi è importante. Perchè significa prendersi cura di ciò che ci fa essere liberi nel mondo.

Tratto da: Focus on Your Feet! Take Steps to Protect Foot Health (newsletter from the National Institutes of Health, part of the U.S. Department of Health and Human Services)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...