Costituzioni: classificazione e tipologie

Dopo una rapida introduzione alla teoria delle costituzioni e al concetto che vede la costituzione come la base delle malattie, vediamo in dettaglio la classificazione dei vari tipi.

Abbiamo visto come la teoria delle costituzioni fornisca un sistema tipologico di classificazione degli individui in gruppi diversi in base alle loro strutture e tipologie corporee.

La costituzione di un individuo, riflette allo stesso tempo il suo stato di salute (o sub-salute) attuale così come esprime le sue tendenze di salute futura, in quattro aspetti: differenze fisiche, processi vitali, condizioni psicologiche e adattabilità agli ambienti naturali e sociali.

Gli studi hanno condotto all’individuazione di 9 costituzioni, di cui una in equilibrio e 8 sbilanciate.

Secondo la MTC, è possibile intervenire sui diversi fattori che condizionano la costituzione sbilanciata per tendere a un suo bilanciamento e conseguentemente influire sulla salute del soggetto.

I principali caratteri per cui riconoscere le 9 costituzioni sono:

  • 1. Costituzione Bilanciata (armonia yin-yang).

Individui che hanno un fisico forte, uno stato emotivo o mentale stabile e sono ottimisti. Spesso si presentano con carnagione e capelli lucenti, occhi luminosi, olfatto e gusto adeguati, labbra rosse e idratate, non si stancano facilmente, sonno e appetito buoni, regolarità intestinale e urinaria. Si adattano facilmente ai cambiamenti ambientali.

  • 2. Deficit di Qi.

Individui che tendono ad avere una muscolatura flaccida e una personalità timida e introversa. Spesso presentano voce debole, mancanza di respiro, affaticamento, sudorazione spontanea, si ammalano facilmente di raffreddore o influenza, la lingua presenta impronte dentali sui margini. Sono sensibili ai cambiamenti ambientali. Poiché gli individui sono relativamente deboli nel funzionamento immunitario, di solito impiegano più tempo per riprendersi dalle malattie.

  • 3. Deficit di Yang.

Come i soggetti con deficit di Qi tendono ad avere una muscolatura flaccida e una personalità timida e introversa, forse in modo ancor più marcato. Soggetti freddolosi spesso presentano mani e piedi freddi, sensazione di freddo allo stomaco, sensibilità alle basse temperature o ai rumori, sonnolenza, sono a disagio dopo aver mangiato cibi freddi, lingua pallida e gonfia. Spesso si sentono a disagio in ambienti ventosi, freddi e umidi. Sono soggetti a problemi di salute come gonfiori, diarrea e mal di gola.

  • 4. Deficit di Yin.

Di solito sono soggetti con fisico magro che hanno una personalità estroversa e impaziente. Presentano sensazione di calore ai palmi delle mani e piante dei piedi, secchezza di bocca e naso, preferenza per le bevande fredde, feci secche o stipsi. Spesso a disagio in ambienti caldi e asciutti. Sono suscettibili a tosse, affaticamento, emissioni seminali, insonnia e alcune malattie croniche.

  • 5. Flegma-umidità.

Soggetti generalmente in sovrappeso, con una bella pancia, hanno un carattere mite, una personalità ferma e paziente. Spesso presentano pelle oleosa del viso, sapore dolce o appiccicoso in bocca, eccessiva secrezione in gola, sudorazione, oppressione al petto, preferenza per cibi dolci e grassi. Spesso sono a disagio in ambienti umidi e piovosi. Sono facilmente soggetti a malattie cardiovascolari, diabete e sindrome metabolica.

  • 6. Calore-umidità.

Soggetti con fisico normale o magro che tendono ad essere irritabili e irascibili. Spesso presentano pelle oleosa del viso, con frequente presenza di acne o brufoli, sapore amaro o cattivo in bocca, affaticamento o pesantezza del corpo, sensazione incompleta dopo la defecazione o feci secche, urine gialle, nella donna eccessive perdite vaginali, nell’uomo spesso scroto umido, bagnato, lingua con patina gialla e grassa. Sono soggetti a problemi di pelle e difficoltà urinarie.

  • 7. Stasi del sangue.

I soggetti tendono ad essere impazienti e smemorati. Presentano spesso un colorito spento della carnagione, macchie sul viso, labbra rosso scuro, occhiaie sotto gli occhi, pelle priva di lucentezza o ruvida, lividi senza ragione sulla superficie del corpo e vene varicose. Spesso sono a disagio in ambienti freddi. Sono suscettibili a sanguinamenti, condizioni dolorose e crescite anormali (masse).

  • 8. Stasi di Qi.

Soggetti per lo più magri, tendono ad essere emotivamente instabili, sospettosi. Spesso presentano uno stato d’animo depresso, e sono nervosi o ansiosi. Rispondono in modo relativamente scarso a situazioni stressanti, soprattutto durante le stagioni autunnale e invernale e nei giorni di pioggia. Sono soggetti a disturbi come insonnia, depressione, ansia e noduli al seno.

  • 9. Costituzione speciale (allergica).

I soggetti di solito presentano una debolezza innata, sono molto sensibili a farmaci, cibi, odori, pollini o altri allergeni ambientali. Spesso sviluppano congestione nasale, starnuti, colamento nasale, dispnea, pomfi, prurito e persino macchie o chiazze viola sotto pelle. Problemi di salute comuni tra gli individui sono allergie ai farmaci, febbre da fieno, eczema e asma. Rispondono in modo relativamente scarso alle influenze esterne e i loro problemi di salute possono essere facilmente indotti dai cambiamenti stagionali.

Per concludere

Secondo la MTC, la costituzione corporea di una persona non è costante e immutabile, poiché fattori come quelli ambientali, lo stato mentale, la dieta, le attività quotidiane e le malattie possono facilmente modificare le condizioni del corpo.

Per alcune costituzioni sbilanciate, possiamo adottare misure attive, come modifiche allo stile di vita, cambiamenti nell’alimentazione o esercizio fisico per migliorare le nostre aspettative di salute.

Nel prossimo e ultimo articolo dedicato all’argomento, parleremo delle tipologie di malattia collegate alle costituzioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...