Incontri di aggiornamento Medici

SEMINARI e CORSI di APPROFONDIMENTO

Sede dei corsi: Istituto Prosa – Via della Repubblica, 18- primo piano – Spinea

CALENDARIO 2022 /2023

Da settembre…

  • Studio delle Costituzioni in Medicina Cinese – significato, individuazione, utilità

Lo studio costituzionale ha avuto sempre un ruolo di rilievo nella Medicina Tradizionale Cinese, ma attraverso i lavori degli ultimi decenni, in particolare quelli guidati dal team del prof. Wang Qi (…) questi hanno raggiunto dei traguardi incredibili in particolare nel campo della prevenzione delle malattie, permettendo interventi specifici in particolare per riequilibrare le condizioni di sub-salute.

Oggetto del seminario, illustrare le 9 costituzioni del prof. Wang Qi, valutandone il significato e le linee guida per il loro riconoscimento. La parte clinica poi illustrerà le principali linee guida di intervento per il ribilanciamento degli stati di salute sbilanciati attraverso: agopuntura, moxibustione, suggerimenti dietetici, automassaggio, e stili di vita.

Il materiale di documentazione prevede oltre al test redatto per il riconoscimento costituzionale, anche delle schede specifiche dei principali interventi correttivi in base alle diverse costituzioni.

  • Il bambino in Medicina Tradizionale Cinese. Considerazioni fisiopatologiche e linee di intervento nelle patologie comuni attraverso principalmente auricoloterapia e dietetica.

Si tratta di un corso di medicina cinese con particolare enfasi al trattamento delle patologie pediatriche, con l’illustrazione delle peculiari caratteristiche fisiopatologiche del bambino. I trattamenti proposti prevedono l’utilizzo di auricoloterapia cinese, dietetica, moxibustione e moxa san-fu.

I principali disturbi trattati comprendono: allergie, febbre, disturbi respiratori, stipsi, disturbi del sonno, otite, ecc.

  • Trattamento delle Malattie Complesse-guida ad un approccio globale: il caso dell’IPERTENSIONE ARTERIOSA.

Cosa intendiamo per malattie complesse? Il significato è duplice, da un lato da un punto di vista più specifico intendiamo tutte le malattie croniche di difficile inquadratura e trattamento, ma da un altro punto di vista intendiamo tutte i quadri dei pazienti che non rientrano strettamente negli inquadramenti classici dei testi scolastici di riferimento.

Per tutte queste condizioni la MTC suggerisce un approccio globale, complessivo sia nella valutazione che nel trattamento del problema.

Abbiamo scelto per questo un caso emblematico come quello dell’ipertensione arteriale per tracciare le linee guida generali da seguire nella diagnosi e trattamento delle patologie complesse.

L’ipertensione verrà affrontata nella prevenzione e cura attraverso i principali strumenti della MTC: agopuntura, auricoloterapia, moxibustione, dietetica, fitoterapia, qigong, ecc.

trattamento delle patologie osteoarticolari, attraverso in primo luogo l’illustrazione delle peculiari caratteristiche fisiopatologiche che secondo la medicina cinese conducono a queste manifestazioni.

  • La patologia oncologica: possibilità di intervento con le diverse tecniche della medicina cinese.

Seminario pratico che illustra le diverse possibilità di impiego di agopuntura, moxibustione, dietetica ecc. nelle diverse fasi della patologia oncologica, soffermandosi in particolare sulle azioni di sostegno al paziente oncologico in terapia (chemio e/o radio).

  • Corsi di approfondimento auricoloterapia (clicca qui)
Per informazioni e iscrizioni a seminari e corsi scrivete a istprosa@tin.it

3 pensieri su “Incontri di aggiornamento Medici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...