Costituzioni: la base della malattia

Nel primo articolo abbiamo introdotto l’argomento delle costituzioni in medicina cinese.

Nella storia della medicina occidentale, da Ippocrate nel 400 a.C. a Pavlov nel 1953, furono proposte oltre trenta teorie sulle costituzioni corporee…e in Oriente non si è stati da meno!

A partire dal II secolo a.C. nella Medicina Tradizionale Cinese abbiamo lo sviluppo delle teorie costituzionali, che negli ultimi 50 anni hanno visto grande evoluzione e una netta intersecazione con la scienza medica occidentale.

Ad esempio Liao et al. hanno svolto una indagine sulle costituzioni in 2610 donne in gravidanza, scoprendo che il 50,19% delle donne incinta modifica la propria costituzione dall’inizio della gravidanza alla fine della stessa.

Nella fase iniziale infatti, si trova più comunemente la costituzione deficit di qi che però, nella maggior parte dei casi, mutava in costituzione deficit di yang a fine gravidanza, facendo diventare la donna più freddolosa. Invece per le donne che a inizio gravidanza erano costituzione calore-umidità, a fine della gravidanza diventavano più comunemente costituzione deficit di yin.

Cambiando la costituzione, cambiano anche gli esiti avversi post gravidanza per ogni donna. Per questo motivo, la classificazione della costituzione permette di intervenire in modo attivo e preciso per “correggere le devianze costituzionali” e promuovere una più precisa azione preventiva.

Nella “Ricerca sui criteri di classificazione costituzionale e fondamento del sistema metodologico in Medicina Cinese” presieduta dal professor Wang Qi dell’Università di Medicina Cinese di Pechino, la costituzione è classificata in nove categorie che comprendono, oltre alla costituzione equilibrata, i tipi: deficit di qi, umidità-calore, deficit di yin, stasi di qi, stasi di sangue, deficit di yang, flegma-umidità e costituzione speciale.

Questa classificazione è stata confermata come criterio dell’Associazione di medicina cinese ed è stata standardizzata per identificare i vari tipi costituzionali.

Per capire meglio di cosa si tratta, è necessario premettere innanzitutto che la costituzione umana è divisa in tre categorie in base alle sue funzioni: costituzione bilanciata yin-yang, costituzione incline allo yang e costituzione incline allo yin.

  • Costituzione bilanciata

La costituzione con equilibrio yin-yang è una costituzione armoniosa, con le seguenti caratteristiche: fisico forte, forma normale, carnagione luminosa, luce brillante e penetrante negli occhi, personalità ottimista, aperta mentalmente e con atteggiamenti tolleranti, assunzione moderata di cibo, minzione e defecazione regolari, lingua rosea e umida, polso regolare e moderato con vitalità, sonno buono, buona energia, forte autoregolazione, agile e buona adattabilità.

Le persone con questo tipo di costituzione non sono facilmente influenzate dai fattori patogeni esogeni e raramente si ammalano. Anche se affette da una malattia, possono presentare per lo più una sindrome esterna da eccesso, facilmente curabile. Se ottengono una corretta educazione igienica dopo la nascita, per lo più vivranno molto a lungo.

  • Costituzione incline allo Yang

La costituzione incline allo yang indica un tipo costituzionale che ha le caratteristiche di essere più eccitata, incline al calore e al movimento eccessivo. Le sue caratteristiche sono le seguenti: corpo magro ma forte, carnagione leggermente arrossata o pelle grassa, personalità estroversa, iperattiva, facilmente irritabile, scarsamente autocontrollata, grande assunzione di cibo, buona digestione e assorbimento, avversione al caldo e preferenza al freddo o alle temperature corporea più elevate, facile sudorazione mentre si è in movimento, sete, labbra e lingua arrossate, polso leggermente accelerato, energica e movimenti rapido, e libido più forte.

All’inizio di uno stato di malattia, questo tipo di persone tende a presentarsi con il caldo e sindromi da eccesso che spesso si sviluppano nel tipo costituzionale con yang-iperattivo, deficit di yin, o fuoco e flegma.

  • Costituzione incline allo Yin

La costituzione incline allo yin si riferisce spesso al tipo costituzionale che ha le caratteristiche di essere più inibito, incline al freddo e alla quiete.

Le caratteristiche costituzionali sono le seguenti: forma del corpo massiccia ma debole, che si stanca facilmente, carnagione leggermente bianca ma poco brillante, personalità introversa, amante dell’immobilità e dello scarso movimento, spaventata e che si spaventa facilmente, scarso appetito, digestione e assorbimento medio, avversione al freddo e preferenza per il calore, o di temperature corporee più basse, scarsa energia, reazioni più lenti e libido ridotta.

All’inizio di uno stato di malattia, questo tipo di persone tende a presentare sindromi fredde e da deficit che spesso si sviluppano in un tipo costituzionale deficit di yang, flegma-umidità o stasi di sangue.

Nonostante i termini usati per classificare la costituzione (deficit di yin, deficit di yang, flegma-umidità, stasi di qi e stasi di sangue) richiamino i nomi usati nella differenziazione delle sindromi, è necessario chiarire la differenza: la sindrome è un’analisi della natura di una malattia, mentre la costituzione riflette una particolarità individuale esistente nello stato di non malattia.

In pratica, la costituzione è il fondamento della malattia. Infatti la base fondamentale di molte malattie croniche è il risultato della loro stessa costituzione. In questa circostanza, il nome della sindrome potrebbe essere lo stesso del tipo di costituzione, che mostra la relazione intrinseca tra le due.

Nel prossimo articolo vedremo in modo più dettagliato, la differenziazione tra costituzioni.

3 pensieri su “Costituzioni: la base della malattia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...