Bronchite e disturbi respiratori: come prevenirli?

La bronchite è una malattia respiratoria caratterizzata da persistente tosse, che può produrre muco, respiro sibilante, costrizione toracica, mal di gola, dolori muscolari e mal di testa. Spesso viene trattata con terapia antibiotica e altri farmaci per la gestione dei sintomi ma, sfortunatamente, la ricerca clinica ha dimostrato che gli antibiotici non sono efficaci contro alcuni tipi di bronchite.

Per questo motivo è cresciuto molto l’interesse per alcuni metodi della medicina tradizionale cinese come agopuntura e fitoterapia.

In Cina, a Taiwan e in Corea si utilizza già da molto tempo il metodo dell’ Acupoint Herbal Patching (AHP), ovvero alcuni cerotti medicati posti su dei punti di agopuntura per il trattamento di patologie respiratorie. Il più noto è quello chiamato Moxa Sanfu, ma esiste anche quello non-sanfu o Tian Fu. La differenza è che, il primo, viene applicato solo durante il periodo sanfu (dog-day), ovvero nel periodo più caldo dell’anno, tra metà luglio e metà agosto. Il secondo invece può essere applicato senza limitazioni ad un periodo speciale.

Le erbe più comunemente usate sono Sinapis Semen, Asari Herba Cum Radix, Euphorbiae Kansui Radix e Corydalis Tuber e il gli agopunti comunemente usati sono BL13, BL43, BL23 e BL20.

Le precedenti ricerche cliniche hanno dimostrato che il metodo AHP migliora il volume espiratorio forzato in 1 secondo, la capacità vitale forzata, il picco del flusso espiratorio e riduce l’infiammazione delle vie aeree prevenendo e trattando efficacemente i sintomi dei disturbi polmonari.

Tuttavia, pur essendoci revisioni sistematiche precedenti che dimostrano come questo metodo abbia effetti significativi su asma, rinite allergica, e broncopneumopatia cronica ostruttiva, compresa una recente, pubblicata in cinese, che attesta come l’utilizzo di AHP sia più efficace dei farmaci nel trattamento della bronchite cronica, questa nuova revisione mira a valutare criticamente le varie prove derivanti da studi clinici randomizzati in merito all’efficacia dell’AHP.


Il metodo utilizzato per la revisione è stata la ricerca bibliografica su 9 database includendo studi randomizzati controllati (RCT) o quasi- RCT che hanno utilizzato l’AHP per la bronchite.
In base ai criteri di inclusione, sono stati scelti sette RCT: tre di questi confrontavano il trattamentoo AHP con la terapia farmacologica convenzionale per il trattamento della bronchite e due esaminavano il trattamento AHP in combinazione con la terapia farmacologica convenzionale.

In generale, il risultato della ricerca ha mostrato che il trattamento di AHP sembra essere più efficace della terapia farmacologica convenzionale da sola o di un placebo, oltre ad essere un’opzione di trattamento sicura.

Tuttavia, a causa del piccolo numero di studi inclusi e della loro scarsa qualità metodologica, si auspica che gli studi futuri includano campioni di dimensioni maggiori e RCT ben progettati.

Per l’articolo originale clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...