Fattori Patogeni & Piante : Vento

Nell’articolo precedente abbiamo visto in linea generale come vengono catalogati i fattori patogeni per la Medicina Tradizionale Cinese.

Ora passiamo a parlare del primo fattore, nonchè il più comune di tutti: il fattore atmosferico VENTO.

Esso è collegato alla primavera, nel senso che in questa stagione risulta essere l’elemento prevalente e viene considerato il fattore patogeno più comune spesso associato ad altri fattori.

Ha caratteristiche yang, in quanto veloce e rapido nei cambiamenti, interessa e colpisce soprattutto la parte alta del corpo (testa in particolare, malattie da raffreddamento, cefalee, ecc.) e la pelle.

Le manifestazioni che suggeriscono una “invasione del fattore vento” sono caratterizzate da: dolori erranti,  la cui localizzazione si sposta costantemente (hanno un inizio improvviso e scompaiono rapidamente o in un breve arco di tempo)  oltre al prurito e malattie che interessano la pelle.

Piante utili a “scacciare” questo tipo di vento dalla superficie corporea, sono in genere piante con azione diaforetica, ossia che attraverso la sudorazione provocano l’espulsione del fattore patogeno tramite la superficie del corpo.

In genere il vento è associato al freddo o al calore: per disperderlo dalla superficie dovremo quindi utilizzare piante diaforetiche di natura opposta a quella del fattore associato da scacciare.

Useremo perciò piante diaforetiche di natura calda per scacciare il vento freddo (per esempio un bel raffreddore con muco chiaro e trasparente, acquoso, ecc.) come: cinnamomo (guizhi), perilla (zisu), escholtia (xiangru), schizonepeta (jingjie), zenzero fresco (shengjiang).

Oppure useremo piante diaforetiche di natura fredda per scacciare il vento caldo (per esempio un bel raffreddore con muco giallo, denso, ecc.) come: menta (bohe), bardana frutti (niubangzi), gelso foglie (sangye), crisantemo (juhua), pueraria (gegen).

 

F. Zampieri

4 pensieri su “Fattori Patogeni & Piante : Vento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...