L’agopuntura nell’arteriopatia periferica (PAD)

Una malattia molto comune ed invalidante, ma anche molto sottostimata e sottotrattata è l’ arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD), ovvero una patologia aterosclerotica delle arterie del tratto aortoiliaco, femoropopliteo e sottopopliteo.
La claudicatio intermittente è il sintomo più fastidioso di questa malattia che provoca una marcata limitazione alla prestazione di camminata funzionale.

Come trattamento non farmacologico tradizionale viene utilizzata la camminata su tapis roulant, cosa che tuttavia, può non essere adatta ai pazienti più anziani che potrebbero non essere in grado di farla a causa della disabilità funzionale della malattia.

Nel tentativo di cercare un intervento alternativo, questo studio mira a valutare l’effetto dell’agopuntura laser sui sintomi della claudicatio e sulle prestazioni della camminata in pazienti con PAD.


Metodi: Trenta pazienti maschi anziani con PAD sono stati assegnati in modo casuale a un gruppo di controllo o un gruppo di studio. I livelli di PAD erano da lieve a moderata , stadio Fontaine II, con claudicatio unilaterale o bilaterale.
Entrambi i gruppi hanno ricevuto un trattamento farmacologico, ma solo il gruppo di studio ha ricevuto la terapia laser su nove punti di agopuntura:
Fegato 2 (LV2), Stomaco 41 (ST41), Vescica urinaria 40 (UB40), UB60, UB61, Cistifellea 30 (GB30), GB34,GB38 e GB40 , 2 giorni/settimana per 5 settimane consecutive.

Per valutare i risultati finali sono stati utilizzati l’Edinburgh Claudication Questionnaire (ECQ) e la distanza percorsa in 6 minuti (6-MWD).


Risultati: Nel gruppo di studio, trattato col laser, c’è stato un miglioramento significativo nella risposta dei pazienti all’ECQ sia confrontandolo con il livello iniziale al basale sia rispetto al gruppo di controllo. Anche il parametro della distanza percorsa (6-MWD) è migliorato significativamente nel gruppo di studio rispetto al basale.

In conclusione si può dire che l’agopuntura laser applicata a determinati punti terapeutici può essere un promettente intervento complementare alla terapia farmacologica, alleviando i sintomi della claudicatio e migliorando le prestazioni funzionali di pazienti anziani con PAD.

Per l’articolo originale clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...