Psoriasi, Orticaria, Herpes…cosa può fare l’agopuntura?

Per quanto riguarda i problemi dermatologici pochi sono purtroppo gli studi sull’utilizzo dell’agopuntura in quest’ambito. E spesso l’evidence based è limitato a causa di difetti di progettazione degli studi o le piccole dimensioni del campione, nonchè la difficoltà intrinseca nell’uso di controlli come il placebo e l’agopuntura sham. A sostegno della sua efficacia ci sono evidenze storiche piuttosto rilevanti, che indicano che si tratta di un trattamento piuttosto sicuro e poco costoso.

Questo articolo vuole riportare quali sono i campi dermatologici in cui l’agopuntura ha dimostrato di avere un certo effetto.

  • Psoriasi: In uno studio aperto di 61 pazienti psoriasici che non avevano risposto al trattamento convenzionale, 30 hanno visto la scomparsa completa o quasi delle lesioni cutanee, 14 hanno sperimentato 2/3 di miglioramento e 8 sono migliorati per 1/3. Nove pazienti hanno avuto un miglioramento minimo o nullo.
  • Orticaria: nell’orticaria acuta, l’agopuntura può essere efficace fino al 90% dei casi. L’efficacia dell’agopuntura nei pazienti con orticaria cronica è stata segnalata essere del 30-50%, ma l’aggiunta del trattamento di auricoloterapia può aumentare l’effiacia fino al 96%. In uno studio, sessantuno casi di orticaria cronica sono stati divisi casualmente in due gruppi, uno trattato con agopuntura addominale e uno con cetirizina. La risposta è stata dell’80,7% con l’ agopuntura
    e del 76,7% nel gruppo cetirizina. In un altro, clinico randomizzato, controllato in doppio ceco, sono stati trattati 40 pazienti con orticaria idiopatica resistente. Un gruppo era trattato con agopuntura, l’altro con placebo: alla terza settimana c’è stata una riduzione del 25% del numero medio di episodi e della loro durata media nel gruppo di agopuntura.
  • Acne: diversi studi preliminari suggeriscono che l’agopuntura può essere marcatamente efficace nel 90% dei pazienti trattati con acne, ma sono necessarie ulteriori prove controllate per determinarne la veridicità.
  • Herpes Zoster: l’agopuntura risulta efficace nel trattamento dell’herpes zoster e della nevralgia posterpetica.
    In un documento presentato al meeting BMAS del 1995, si suggerisce che l’agopuntura, utilizzata il prima possibile nella fase acuta dell’Herpes Zoster, potrebbe accelerarne il recupero e ridurre l’insorgenza di nevralgia post-erpetica. Studi recenti suggeriscono inoltre che l’agopuntura può essere efficace anche nell’alleviare il dolore post erpetico. Questi studi sono limitati dalla mancanza di gruppi di controllo.

Per lo studio completo clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...