Prevenzione Alzheimer: moxa e deterioramento cognitivo

Il lieve deterioramento cognitivo rappresenta uno stato di mezzo tra l’invecchiamento normale e la demenza, e può essere letto come un fattore di alto rischio di malattia di Alzheimer.
Vari studi hanno constatato l’efficacia della moxibustione nel ritardare la progressione della malattia di Alzheimer, ma mancano degli studi su questa condizione mediana di deterioramento cognitivo.

In questo studio si cerca di valutare l’effetto della moxa utilizzando il sistema di neuroimaging ALFF ovvero dell’ampiezza delle fluttuazioni a bassa frequenza (un metodo per misurare l’attività di determinate aree del cervello a riposo).

Sono stati inclusi nello studio 30 pazienti con deterioramento cognitivo e 30 pazienti sani. Attraverso il sistema ALFF sono state valutate le situazioni di entrambi i gruppi all’inizio del trattamento e la regolazione dell’attività neurale spontanea nei pazienti con deterioramento cognitivo.

Per valutare la funzione cognitiva sono stati utilizzati i punteggi del Mini-Mental State Examination e della valutazione cognitiva di Montreal.


Dopo la moxibustione, si è visto che i risultati del Mini-Mental State Examination e i punteggi della valutazione cognitiva di Montreal sono aumentati dopo il trattamento con moxibustione, e l’aumento del punteggio del Mini-Mental State Examination è stato correlato positivamente con l’aumento del valore ALFF nel TPOmid destro, nell’insula destra e nel giro temporale superiore sinistro.

In conclusione quindi, il trattamento di moxibustione può aiutare a migliorare le funzioni in pazienti con deterioramento cognitivo in quanto è in grado di modulare le attività cerebrali nella rete in modalità predefinita, nella rete visiva e nella rete sottocorticale con un andamento che vede l’aumento dei valori ALFF e una asimmetria funzionale dell’ippocampo.

Articolo originale clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...