E’ ben noto che, una delle cause di cattiva salute deriva da fattori comportamentali individuali. Dieta, attività fisica, fumo e consumo di alcol sono al centro degli obiettivi di salute pubblica per la promozione di comportamenti sani.
La scienza che studia il cambiamento dello stile di vita è in rapida crescita e si è ampiamente evoluta nell’ambito dei trattamenti sanitari tradizionali. Dal momento che la medicina tradizionale cinese da sempre include pratiche di auto-cura che incoraggiano un comportamento sano e regolare, adiuvato da trattamenti medici come l’agopuntura, viene da domandarsi come si regoli il sistema di agopuntura tradizionale al giorno d’oggi?
In che modo contribuisce al cambio di stile di vita? E maggiormente in quali ambiti?
Da queste domande sono partiti i creatori di questa rassegna, che si propone di esplorare il cambiamento del comportamento sanitario all’interno dell’agopuntura tradizionale, per evidenziare le lacune nel campo, identificare le domande e consentire lo sviluppo della teoria.
Gli autori sono stati guidati da un metodo di sintesi interpretativa critica (CIS) ricercando otto database fino a ottobre 2017. Sono stati identificati 11488 articoli in inglese. Titoli e abstract sono stati selezionati da un revisore.
Diversi articoli esaminavano il supporto nel cambiamento di stile di vita, sebbene i metodi vari e l’affidabilità dei risultati fosse limitata. I risultati suggerivano come l‘agopuntura fosse maggiormente utilizzata nei casi di cambiamenti di stile di vita legati a dieta o esercizio fisico piuttosto che al consumo di alcol o fumo.
Le modalità di lavoro degli agopuntori, identificati come potenziali elementi chiave per promuovere il cambiamento del comportamento, includevano: consulenza personalizzata basata sui sintomi, spiegazioni olistiche / biopsicosociali, relazione terapeutica, trattamento simultaneo dei sintomi che limitano il comportamento e il coinvolgimento fisico dei pazienti.
È stato sviluppato un modello logico del processo di cambiamento dello stile di vita, suggerendo come il supporto percepito, la comprensione reciproca e la partecipazione attiva possano facilitarlo. Sono stati selezionati anche ulteriori elementi moderatori che possono influenzare l’esito come agopuntura singola / multicomponente; ambiente del trattamento; caratteristiche del paziente / medico; esperienza del praticante sulla tipologia di trattamento; tempistiche e durata del trattamento.
In conclusione questi risultati suggeriscono che il lavoro sul cambiamento dello stile di vita è diventato una parte significativa della pratica tradizionale dell’agopuntura, sebbene siano necessarie prove più affidabili per comprendere l’efficacia, la prevalenza e i modelli suggeriti da questo lavoro (in particolare i modelli che suggeriscono che gli agopuntori hanno maggiori probabilità di lavorare sui cambiamenti di dieta e attività fisica rispetto all’alcol e al fumo, e più probabilità di supportare i cambiamenti a lungo termine rispetto alle condizioni acute).
Inoltre il modello proposto dagli studiosi dovrebbe essere sviluppato e testato al fine di affinarlo, elaborando i collegamenti suggeriti con una teoria più ampia sulla gestione dello stile di vita e sul suo cambiamento.
Clicca per articolo originale