Dietoterapia cinese: La Primavera

Dott.ssa Speronello M.Rosa

Con la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera tutti noi cerchiamo di fare qualcosa per migliorare la nostra situazione fisica.

Sentiamo la necessità di “fare pulizia” e depurarci, e spesso ci mettiamo a dieta da un lato per perdere i chili di troppo accumulati nell’inverno e dall’altro con la speranza di stare meglio.

Quasi ogni anno si sente parlare di una nuova dieta e sembra sempre che l’ultima sia la migliore.

Sembra quasi impossibile cercare semplicemente di mangiare in modo sano e consono a noi utilizzando i cibi di stagione.

Siamo da sempre abituati che la nostra cosiddetta “cucina mediterranea” è la migliore e quindi noi “sappiamo” come si mangia bene e sano.

Poi alla domanda “Quali sono le verdure della primavera?” credo che più di qualcuno debba guardare su Google o Wikipedia.

Nutrirsi con i cibi di stagione è anche uno dei principi di base della dietoterapia cinese: ogni stagione ha infatti le sue verdure tipiche ma anche il pesce o la carne più utili per quel periodo.

Questo perchè vi sono una moltitudine di processi interni del corpo che seguono i cambiamenti esterni naturali delle stagioni. Con lo sviluppo di abitudini alimentari corrette e scegliendo alimenti che sono in sintonia con le stagioni, possiamo integrarci naturalmente a questi ritmi stagionali.

Anche in questo caso il suggerimento di consumare alimenti che siano locali, oltre che di stagione, è un consiglio buono e facile da seguire.

Ma perché rispettarlo? Semplice: questi cibi hanno la stessa “energia” della stagione a cui appartengono.

Per cui, come ogni essere vivente, dopo l’inverno con la sua stazionarietà e i suoi accumuli, la primavera è la stagione del risveglio: come le piante, anche il nostro corpo ha bisogno di risvegliare il suo metabolismo, eliminare le scorie, riprendere a produrre nuova energia per poter fiorire.

Nel prossimo articolo vedremo quali sono gli alimenti consigliati in questa stagione…:)

Un pensiero su “Dietoterapia cinese: La Primavera

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...