L’uso oramai estremamente diffuso di computer e smartphone sta diventando fonte di alcuni problemi fisici piuttosto peculiari.
Tra questi troviamo disturbi visivi dovuti all’abuso di schermi luminosi, che influiscono sulla messa a fuoco, come problematiche sull’accomodazione tonica del muscolo ciliare ( capacità del cristallino di modificare il suo potere diottrico in modo da consentire la messa a fuoco sulla retina di oggetti posti a varie distanze. In questo processo l’unico elemento attivo è il muscolo ciliare. vd figura.)

Grazie alle grandi proprietà del mirtillo, esso è stato selezionato per uno studio che voleva determinare gli effetti del suo estratto sull’accomodazione tonica del muscolo ciliare.
Il metodo utilizzato è stato uno studio a gruppi paralleli, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Il tutto è durato 12 settimane.
Sono stati reclutati un totale di 109 pazienti (uomini e donne adulti sani di età compresa tra 20 e 60 ann) randomizzati in gruppi di trattamento e placebo. Nel gruppo di trattamento sono stati somministrati 240 mg di estratto di mirtillo standardizzato e nel gruppo di controllo si dava del placebo, una volta al giorno per 12 settimane.
I test sono stati eseguiti prima e dopo le attività di esposizione agli schermi (pc e smartphone) nelle settimane 0, 4, 8 e 12 e come outcome si è selezionato il valore di accomodazione tonica dei muscoli ciliari dopo l’esposizione agli schermi.
I risultati hanno mostrato che nelle settimane 8 e 12 i valori misurati erano significativamente migliorati nel gruppo trattato con il mirtillo rispetto al placebo. E anche per quanto riguarda la differenza tra prima e dopo il carico di lavoro, i valori erano migliori nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo placebo nella 4a e 12esima settimana.
In conclusione, dicono gli autori, questo studio dimostra come il consumo orale di 240 mg di estratto di mirtillo, assunto per un periodo di 12 settimane, può alleviare significativamente l’accomodazione tonica del muscolo ciliare dovuta ad attività su videoterminali e smartphone.
Per l’articolo originale clicca qui