ll Parkinson è una patologia cronica, particolarmente grave e progressivamente invalidante
che al momento non ha delle cure efficaci. La medicina cinese e l’agopuntura in particolare
considerano la malattia collegata alla formazione di vento interno (connesso con la
funzionalità del fegato) e hanno sviluppato nel corso degli anni diversi approcci nel
tentativo di controllare le sue manifestazioni.
Questo interessante articolo ha come obiettivo quello di aiutare il medico-agopuntore nella
selezione degli agopunti e dei meridiani più appropriati nella pratica clinica e nello studio
sperimentale del morbo di Parkinson. A tale scopo le regole di selezione dei meridiani e
degli agopunti sono state analizzate sulla base di tecniche di data mining, valutando i
lavori di ricerca clinica pubblicati in Cina e all’estero relativamente al morbo di Parkinson.
Metodi
E’ stata fatta una ricerca della letteratura sulla malattia di Parkinson trattata con agopuntura e moxibustione in
Cina e all’estero sui database: China National Knowledge, Infrastructure e da MEDLINE. Quindi sono stati estratti i dati da tutti gli articoli idonei utilizzando le tecniche di data mining per analizzare le regole di selezione dei meridiani e degli agopunti.
Risultati
In totale, sono stati inclusi 168 articoli, dove sono stati applicati 184 agopunti.
La frequenza totale dell’applicazione dei punti terapeutici è stata di 1.090 volte. Gli agopunti trovati erano distribuiti principalmente nella testa, nel collo e nelle estremità.
Tra tutti gli agopunti, Taichong (LR 3), Baihui (GV20), Fengchi (GB20), Hegu (LI4) e l’Area Chorea-tremor, sono stati i primi cinque agopunti più utilizzati.
Come metodo di selezione è stato utilizzato maggiormente l’abbinamento alto-basso degli
agopunti.
Dumai, i Meridiani di Vescica biliare, Intestino crasso e Fegato sono stati invece i principali meridiani coinvolti e più utilizzati sono Dumai.

Conclusioni
Nel trattamento del Parkinson viene data granderilevanza agli agopunti della testa. Inoltre i principi di trattamento più utilizzati sono: estinguere il vento del fegato, tonificare qi e sangue e nutrire i tendini, facendo un buon uso della associazione alto-basso degli agopunti.
Per lo studio originale clicca qui