Quali i punti maggiormente usati per trattare il reflusso con l’agopuntura?

Una ricerca cinese si è data l’obiettivo di chiarire la selezione di punti quando si tratta di operare su casi di reflusso gastroesofageo.

Con la tecnologia del data mining, sono stati scansionati vari database elettronici (inclusi SinoMed, CNKI, Wanfang e il database VIP) a partire dal 1 gennaio 1983 al 1 dicembre 2019,utilizzando il software statistico SPSS 20.0 e SPSS per creare un database delle prescrizioni di agopuntura e delle regole per la selezione dei punti terapeutici.

E’ risultato idoneo un totale di 92 articoli che ha permesso di valutare una buona quantità di prescrizioni e punti utilizzati.

Il punto maggiormente utilizzato è stato Zhongwan (CV 12) e i meridiani che più sono stati selezionati erano: vaso concezione, meridiano dello stomaco, vaso governatore, meridiano della vescica.

Sono stati comunemente scelti i punti terapeutici situati su addome, arti inferiori e alla schiena, e i punti di incrocio negli specifici punti terapeutici. Il gruppo di punti più frequente era: Zusanli (ST 36), Zhongwan (CV 12) e Neiguan (PC 6).

I ricercatori concludono quindi che, per quanto riguarda il trattamento con agopuntura del reflusso gastroesofageo, in Cina si predilige la combinazione di punti shu-mu, integrata dalla combinazione di punti mu-he. I meridiani yin sono utilizzati tanto quanto i meridiani yang ed è consigliato l’uso di punti terapeutici specifici, in particolare i punti di incrocio.

Per articolo originale clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...