Questo studio ha valutato l’effetti dell‘integrazione con lo zafferano nel miglioramento della colite ulcerosa.
Lo zafferano è infatti conosciuto per essere in grado di migliorare lo stress ossidativo, che svolge un ruolo importante nella colite ulcerosa.
Sono stati inclusi nello studio 80 pazienti con colite da lieve a moderata, e sono stati divisi in due gruppi: uno di intervento, nel quale erano somministrati giornalmente 100 mg di zafferano) e uno placebo dove ai pazienti erano somministrati 100 mg di maltodestrine.
Dopo otto settimane, sono stati valutati i parametri di incidenza del trattamento nei 75 partecipanti che hanno completato lo studio.
Il punteggio medio del questionario che misura l’indice di attività della colite è aumentato significativamente nel gruppo trattato con lo zafferano, rispetto al placebo. Così come i livelli sierici della capacità antiossidante totale, di superossido dismutasi e glutatione perossidasi.
Questi ottimi risultati hanno mostrato come lo zafferano alimentare possa essere efficace, se somministrato nelle quantità prescritte dallo studio, come terapia alternativa nel migliorare i fattori antiossidanti e ridurre la gravità della malattia nei pazienti con colite ulcerosa.
Per lo studio originale clicca qui