Molte sono state le ricerche sull’efficacia di agopuntura e digitopressione applicate in casi di dolore oncologico, ma i risultati sono ampi e non sempre coerenti. Di conseguenza questa revisione sistematica ha lo scopo di valutare gli studi clinici esistenti in base al’evidenza dell’associazione tra agopuntura e digitopressione con riduzione del dolore oncologico.
Fonti di dati: tre database in lingua inglese (PubMed, Embase e CINAHL) e 4 database biomedici in lingua cinese (database di letteratura biomedica cinese, database VIP per periodici tecnici cinesi, China National Knowledge Infrastructure e Wanfang) sono stati ricercati per RCT pubblicati da inizio del database fino al 31 marzo 2019.
Selezione dello studio: sono stati inclusi studi clinici randomizzati che hanno confrontato l’agopuntura e la digitopressione con un controllo fittizio, una terapia analgesica o una cura abituale per la gestione del dolore oncologico.
Principali risultati e misure: il risultato principale preso in considerazione era l’intensità del dolore misurata da Brief Pain Inventory, Numerical Rating Scale, Visual Analog Scale o Verbal Rating Scale.
Risultati: sono stati inclusi nella revisione un totale di 17 RCT (con 1111 pazienti) sono stati utilizzati nella meta-analisi i dati di 14 RCT (con 920 pazienti). Sette RCT controllati con sham (35%) sono stati notevoli per la loro alta qualità, essendo giudicati con un basso rischio di parzialità per tutti i loro domini e hanno mostrato che l’agopuntura reale (rispetto allo sham) era associata a una ridotta intensità del dolore. Un’associazione favorevole è stata anche osservata quando l’agopuntura e la digitopressione sono state combinate con la terapia analgesica in 6 studi randomizzati per ridurre l’intensità del dolore e in 2 studi randomizzati per ridurre dose di oppioidi. Il grado di evidenza era moderato a causa della sostanziale eterogeneità tra gli studi.
Conclusioni e rilevanza: con questa revisione sistematica e meta-analisi si è scoperto che l’agopuntura e / o la digitopressione sono significativamente associate alla riduzione del dolore da cancro e alla riduzione dell’uso di analgesici, sebbene il livello di evidenza sia ancora moderato.
Questa scoperta suggerisce che sono necessari studi più rigorosi per identificare l’associazione di agopuntura e digitopressione con tipi specifici di dolore del cancro e per integrare tali prove nella cura clinica per ridurre l’uso di oppioidi.
Per l’articolo originale clicca qui