Perchè occuparsi nel terzo millennio di una medicina così antica?
In primo luogo per essere un “medico a 360 gradi”.
La medicina moderna presenta specialistiche sempre più mirate ad aspetti parziali, la medicina tradizionale cinese (MTC) spazia in tutte le specialità e rafforza la capacità diagnostica del medico, arricchendola di ulteriori strumenti teorici e pratici e che gli permettono di misurare direttamente i risultati del proprio lavoro clinico.
La ricerca in ambito internazionale ci mostra, attraverso gli strumenti della EBM che l’utilizzo dell’agopuntura è oramai presente in molte specialità mediche, dove spesso è in grado di dare un notevole contributo per la sua caratteristica di non invasività, scarsi o assenti effetti collaterali, non interferenza con le terapie e di possibili e utili combinazioni con gli strumenti della medicina moderna. Quelli che seguono sono alcuni esempi suddivisi per specialità.
Quali sono le effettive possibilità dell’agopuntura e in quali ambiti può essere usata?
Un pensiero su “Agopuntore: una professione speciale!”