Tutti gli aspetti della salute richiedono un approccio su più fronti. Il Cuore è veramente al centro di tutto, e nella medicina cinese è considerato il monarca di tutti gli altri organi interni. Ma anch’esso è, in fin dei conti, un muscolo, e come tale deve essere usato con cura e rinforzato.
L’alimentazione con grande apporto di vegetali è essenziale per mantenere il cuore sano, ma oltre a questa ci sono altri due ‘trucchetti’ che possiamo usare: il calore e il movimento!
Terapia del calore
In poche parole, la sauna. Aiuta a rilassarci, a sudare le tossine e permette ai nostri muscoli di rilassarsi dopo un allenamento rigoroso. Recenti ricerche condotte in Finlandia dalla dott.ssa Tanjianiina Laukkanen hanno contribuito a darci un’immagine più elaborata dei benefici dell’uso frequente della sauna.
La ricerca del Dr. Laukkanen è stata effettuata per un periodo di 20 anni. Ha dimostrato che l’uso frequente della sauna può migliorare significativamente la salute cardiovascolare, oltre a ridurre i tassi di mortalità per tutte le cause. In questi studi si sottoponevano i pazienti a elevate quantità di calore per 15 minuti per sessione, con almeno 2 sessioni a settimana. I meccanismi coinvolti sono ancora in fase di studio, ma si ritiene che il processo sia simile a un esercizio moderato, senza mettere a dura prova i muscoli scheletrici. Facendo lavorare il cuore più intensamente per circa 15 minuti alla volta e inducendo l’individuo a sudare, gli effetti sono abbassamento della pressione sanguigna, diminuzione dell’incidenza delle aritmie (irregolarità del battito cardiaco) e migliore circolazione delle braccia, delle gambe e della pelle. Le sedute di sauna hanno anche un effetto positivo sulla nostra risposta allo stress e sul sistema nervoso, oltre che sull’abbassamento dei livelli di noradrenalina rilasciata dalle ghiandole surrenali.
Movimento
Amiamo l’esercizio. Non possiamo smettere di cantarne le lodi riguardo alla salute sia mentale che fisica (che tutti sappiamo essere inseparabili). Indipendentemente dalla tipologia che si sceglie, l’esercizio fisico è talmente necessario che andrebbe praticato ogni giorno.
Ricerche approfondite hanno dimostrato che un’attività fisica giornaliera moderata della durata di oltre 2 ore ha significativi effetti positivi sulla salute cardiovascolare, oltre a allontanare altri problemi metabolici incluso il diabete di tipo 2. Un recente pezzo in Scientific American, scritto dal professor Herman Pontzer, mette in evidenza il suo lavoro con i cacciatori-raccoglitori per scoprire la miriade di benefici del vasto esercizio sul corpo. Le sue scoperte sono profonde.
Secondo il pezzo, l’esercizio di resistenza può aiutare a ridurre l’infiammazione cronica, ridurre il cortisolo e aiutare i nostri corpi a creare riserve di energia per i nostri muscoli dal cibo che mangiamo, invece di creare grasso.
Un bel promemoria da ricordare ogni giorno: abbiamo bisogno di ‘spostarci’ spesso…anche in modi semplici come ad esempio:
Alzandosi almeno una volta ogni ora dalla tua scrivania per muoversi e fare pompare il sangue.
Parcheggiando più lontano dal lavoro, in modo da camminare di più per andare e tornare dall’ufficio.
Prendendo l’abitudine di fare passeggiate brevi e sbrigative dopo ogni pasto della giornata.
Incorporando un esercizio a basso impatto, come il Tai Chi, nel regime di esercizio quotidiano.
E la cosa fantastica di tutto ciò è che…dipende tutto da noi! Noi abbiamo in mano la nostra salute ed è nostro dovere preservarla nel modo migliore possibile.
Fonte: acupuncture.com