Introduzione: L’agopuntura viene utilizzata nel trattamento del tessuto cicatriziale per migliorare la cicatrizzazione, riducendo i sintomi di dolore e prurito. A differenza delle condizioni come lombalgia, artrosi del ginocchio ed emicrania però, non esistono revisioni sistematiche per confermare l’efficacia del trattamento.
Questa revisione sistematica della letteratura mira a valutare l’attuale livello di evidenza per il trattamento di cicatrici anomale come le cicatrici ipertrofiche o altre cicatrici sintomatiche con l’agopuntura
Metodi: È stata eseguita una ricerca completa del database seguita dalla revisione di elenchi di riferimento, grey literature databases e Google Scholar. La qualità dello studio è stata valutata utilizzando lo strumento Oregon CONSORT STRICTA (OCSI) per gli studi clinici e la checklist del Joanna Briggs Institute (JBI) per i casi clinici.
Risultati: la strategia di ricerca ha scoperto cinque casi studio, uno studio di coorte retrospettivo, uno studio di coorte e tre studi clinici. Studi classificati come di qualità da bassa a moderata (26-50%) nella checklist OCSI a causa della mancanza di reportistica dettagliata, uso di misure di outcome non validate ed eterogeneità di coorti di partecipanti. Tre studi di caso classificati di qualità moderata (5-6 / 8) e due di bassa qualità (<2/8) nell’elenco di controllo JBI.
Discussione: Tutti gli studi hanno però riportato esiti positivi nell’uso dell’agopuntura per i sintomi della cicatrizzazione; tuttavia negli studi era variabile la frequenza del trattamento, la durata, il numero di trattamenti e i punti utilizzati.
Conclusioni: c’è un livello troppo basso di evidenza per il trattamento della cicatrizzazione con l’agopuntura, pertanto è necessario eseguire ulteriori studi controllati e ben progettati. Sono stati forniti protocolli di trattamento raccomandati per studi futuri.
Efficacy of acupuncture in treating scars following tissue trauma.
Tuckey C1, Kohut S2, Edgar DW1,3,4,5.