Uno studio che ha permesso di valutare quanto incida il trattamento di agopuntura nell’abbassamento del rischio di demenza nei pazienti che abbiano subito trauma cranico (TBI).
DESIGN E PARTECIPANTI: è stato utilizzato un database nazionale di assicurazione sanitaria per identificare 15 440 pazienti con TBI di nuova diagnosi tra 20 e 70 anni tra il 1998 e il 2007. Dei pazienti identificati, 6308 sono stati sottoposti a trattamento di agopuntura in seguito all’insorgenza di TBI (utenti di agopuntura) e 9132 pazienti non sono stati trattati con agopuntura (utenti non agopuntura).
MISURE: Tutti gli iscritti sono stati seguiti fino alla fine del 2012 per registrare casi incidenti di demenza. Un modello di regressione dei rischi proporzionali di Cox è stato utilizzato per calcolare i rapporti di rischio aggiustati per il rapporto tra l’uso dell’agopuntura e la demenza.
RISULTATI: Durante il periodo di follow-up, 249 utenti di agopuntura e 810 utenti non agopuntura hanno sviluppato demenza, corrispondenti rispettivamente a tassi di incidenza di 6.11 e 9.64 per 1000 persone-anno.
L’uso dell’agopuntura è risultato quindi significativamente associato a un minor rischio di demenza. Coloro che hanno ricevuto più di 5 sessioni di agopuntura ne hanno beneficiato di più.
CONCLUSIONI: L’aggiunta del trattamento di agopuntura nella gestione clinica dei pazienti con TBI può giovare a questi pazienti diminuendo il rischio di sviluppare demenza.
Juan YH, et al. Decreased Risk of Dementia Among Patients With Traumatic Brain Injury Receiving Acupuncture Treatment: A Population-Based Retrospective Cohort Study. J Head Trauma Rehabil. 2019 Feb 27.