Il disturbo dell’insonnia è piuttosto comune e la pratica clinica lo ha spesso trattato con l’agopuntura ad aghi caldi (ovvero con una terapia che unisce agopuntura e moxibustione). Questo studio propone una revisione sistematica dei casi e una meta-analisi al fine di avere dati sempre più certi per il trattamento di questo disturbo.
METODI: Cercheremo le letterature di WNA (Warm needle acupuncture) randomizzati e controllati (RCT) per l’insonnia in 9 database elettronici, tra cui 5 database inglesi [PubMed, Web of Science, EMBASE, il registro Cochrane Central of Controlled Trials (Cochrane Library) e WHO International Clinical Trials Registry Platform (TCTRP)] e 4 banche dati cinesi [CNKI (Chinese National Infrastructure), Chinese VIP Information, Wanfang Database e Chinese Biomedical Literature Database (CBM)].
L’outcome primario sarà il valore di qualità del sonno del paziente e quello secondario includerà biochimici, indicatori punteggio totale sull’indice di gravità dell’insonnia, qualità della vita, eventi avversi causati da WNA e cambiamenti di sintomo nel quadro della medicina tradizionale cinese. La selezione degli studi verrà eseguita dal software EndnoteX7. Tutte le analisi saranno condotte utilizzando il software RevMan V5.3.
RISULTATI: Questo studio fornirà una sintesi razionale delle attuali evidenze per l’efficacia del trattamento di agopuntura con ago caldo nei casi di insonnia.
CONCLUSIONE: La conclusione di questo studio fornirà prove per giudicare l’efficacia e la sicurezza di WNA sull’insonnia.
Per leggere l’articolo originale clicca qui