L’agopuntura può essere utile anche nei casi di allergia?
Questo studio analizza l’efficacia dell’agopuntura come terapia aggiuntiva (AAOT) all’immunoterapia sublinguale allergene-specifica (SASIT) per i pazienti con rinite allergica (AR).
Sono stati inclusi in totale 120 casi eleggibili di pazienti adulti con rinite allergica. Di questi, 60 pazienti sono stati trattati sia con l’agopuntura che con la terapia SASIT e sono stati assegnati a un gruppo di trattamento, mentre gli altri 60 soggetti sono stati sottoposti solo a SASIT e sono stati assegnati a un gruppo di controllo.
I risultati sono stati valutati: outcome primario è rappresentato da sintomi AR, l’outcome secondario è la qualità della vita, come valutato dal questionario sulla qualità della vita (RQLQ) della rinocongiuntivite.
Durante il periodo di studio sono stati segnalati vari effetti collaterali.
Tutti i risultati sono stati valutati prima e dopo le 8 settimane di trattamento.
Risultati: Dopo 8 settimane, i pazienti nel gruppo che includeva il trattamento di agopuntura, hanno riscontrato una miglior efficacia in termini di sollievo dai sintomi (P <0,05) e miglioramento della qualità della vita (dominio dell’attività, P = 0,04, dominio pratico, P = 0,03) rispetto ai pazienti nel gruppo di controllo. Nessun paziente ha interrotto il trattamento.
I risultati di questo studio hanno dimostrato che l’agopuntura è molto efficace come terapia aggiuntiva nei casi di rinite allergica.
Per l’articolo originale clicca qui