Zafferano contro depressione e ansia- la ricerca

Già prima della pandemia, la depressione era uno di disturbi più diffusi in Italia. Accompagnata dall’ansia cronica che interessa in maggior misura gli adulti e soprattutto le donne. In questi anni la situazione è peggiorata, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità qualifica la depressione come “male del secolo”.

Il contesto socio-economico e l’aumento dell’età anagrafica prevista della popolazione, rende sempre più necessaria la ricerca per integrare la medicina tradizionale con soluzioni di medicina complementare.

Lo zafferano, una pianta molto studiata in fitoterapia, per le sue svariate proprietà, sembra essere efficace anche nel controllo di stati emotivi come depressione, ansia e stress. Poichè tendenzialmente questi disturbi vengono trattati con una terapia farmacologica standard (antidepressivi e ansiolitici) che prevede una serie di effetti collaterali più o meno gravi, la richiesta di trovare delle soluzioni differenti è aumentata.

A questo proposito dà buone speranze per il futuro questa revisione sistematica della letteratura di studi clinici randomizzati e controllati, riguardanti l’efficacia dello zafferano nella depressione lieve e moderata rispetto al placebo o agli anti depressivi utilizzati di routine.

Degli studi analizzati, ne sono stati inclusi undici nell’analisi qualitativa e nove per l’analisi statistica.

Secondo la meta analisi, lo zafferano è risultato avere un effetto significativo sulla gravità della depressione, dimostrandosi più efficace del placebo e non inferiore ai farmaci antidepressivi testati.

Ci sono tuttavia alcune evidenze su un certo grado di tossicità da qui la richiesta di esclusione di alte dosi di zafferano in caso di gravidanza.

In conclusione, lo zafferano potrebbe diventare un’opzione importante nella gestione di alcune patologie neuropsichiatriche lievi o moderate. Sono necessari ulteriori studi che confermino i dati ottenuti ed escludano importanti effetti avversi.

Per lo studio clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...