Via la tosse con l’agopuntura?

Tosse e agopuntura in un caso di tumore carcinoide

La capacità di tossire gioca un ruolo essenziale nel mantenere puliti i nostri polmoni permettendo al corpo di espellere materiale estraneo come fattore protettivo.

Solitamente ci viene la tosse quando i recettori situati nel tratto respiratorio sono stimolati da meccanismi meccanici o chimici irritanti.
In alcune situazioni patologiche il riflesso della tosse può essere sia un fattore protettivo sia non avere senza scopo, in quanto semplicemente provocato dalla condizione patologica.

Ad esempio, nel caso del tumore carcinoide, raro tumore neuroendocrino più comunemente riscontrato nel tratto gastrointestinale o nei polmoni, un sintomo comune può essere la tosse (anche nel post-chirurgico).
Nel caso del tumore carcinoide polmonare, l’insorgenza della tosse è multifattoriale a causa della compressione dei tessuti data dal tumore, dell’ infiammazione o del blocco delle vie aeree che porta alla stimolazione del recettore della tosse.
Inoltre, i tumori carcinoidi possono secernere ormoni, in particolare la serotonina che causano broncocostrizione, provocando eventuale dispnea o tosse.

Nel caso clinico preso in esame da questo studio, la situazione si è rivelata piuttosto interessante in quanto, una tosse cronica persistente ai farmaci è stata sedata con successo con l’uso dell’agopuntura.

Il paziente presentava una tosse grave persistente post lobectomia polmonare inferiore sinistra per tumore carcinoide e, a seguito della mancata risposta ai consueti antitosse, è stato sottoposto a terapia di agopuntura, che ha portato ad una diminuzione del 90% della tosse subito dopo quattro sessioni di agopuntura, migliorandone la qualità di vita.


Sebbene questo caso singolo possa riflettere un probabile legame tra agopuntura e miglioramento della tosse, sono necessari studi più ampi prima di poter stabilire qualsiasi associazione, ma vuole essere da spunto per il futuro e a scopo didattico.

Per lo studio originale clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...