L’insonnia, un problema tanto comune quanto invalidante.
Questo interessante lavoro ha come obiettivi quelli di determinare se la qualità del sonno nei pazienti con disturbi del sonno è migliorata attraverso un nuovo metodo di fito-digitopressione denominato YSOM.
Lo YSOM è un dispositivo per la Fito-digitopressione da utilizzare esternamente, specifico per trattare i disturbi del sonno, ed è disponibile sotto forma di penna per l’agopressione contenente un concentrato vegetale attivo a base di Angelica sinensis, Albizia julibrissin, Paeonia albiflora e Eleutherococcus senticosus, selezionate in base al loro uso in medicina tradizionale cinese.
L’applicazione topica di preparati a base di piante medicinali sui punti di digitopressione utilizza solitamente una pasta o cataplasma per il trattamento di diverse malattie in un’ampia gamma di dipartimenti clinici cinesi. Le indicazioni più comuni sono per trattare: asma, tosse, dolore addominale, paralisi facciale e stipsi nei reparti di medicina interna, per tosse, asma e diarrea nei reparti pediatrici, per dolore lombare nei reparti chirurgici, per rinosinusite nei reparti ORL e per dismenorrea in reparti di ginecologia.
Le principali piante utilizzate nello YSOM sono state selezionate per le loro proprietà e per la loro affinità con i meridiani.
In questa ricerca i soggetti dovevano usare lo YSOM tre volte al giorno. L’applicazione di questo macchinario richiede tre passaggi: la localizzazione di specifici agopunti di digitopressione, in base al tipo di disturbo del sonno, l’applicazione del concentrato vegetale attivo in questi punti con applicatore roll-on e l’attivazione di questi punti attraverso la digitopressione utilizzando la punta in acciaio inox dell’applicatore a penna.
Di seguito riportiamo gli agopunti di digitopressione principalmente utilizzati nello YSOM e loro indicazioni:
- Difficoltà ad addormentarsi: 2EX, 7HT, 20GV, 1KI
- Risveglio notturno: 2EX, 7HT, 2LI, 3KI
- Sonno irrequieto: 2EX, 7HT, 6PC, 3LR
- Sveglia mattutina: 2EX, 7HT, 6SP, 4LI
- Sonno interrotto dalla digestione: 2 EX, 7HT, 12CV, 25ST
Questo studio prospettico osservazionale pilota ha avuto la durata di 28 giorni con misure pre e post procedurali e un diario auto-registrato, dove venivanoi indicate la latenza dell’inizio del sonno, la qualità del risveglio, gli inizi precoci, i risvegli e la qualità complessiva del sonno, misurati mediante scale analogiche numeriche.
Relativamente alle impostazioni e all’ubicazione della ricerca: la procedura è stata eseguita in una vasta area metropolitana.
I soggetti che hanno partecipato alla ricerca sono stati in totale 25 pazienti (con età media di 37 anni) tutti con disturbi del sonno senza gravi comorbidità.
Le procedure di intervento prevedevano che la stimolazione YSOM fosse eseguita con una procedura domiciliare di fito-agopressione, tre volte al giorno per 28 giorni.
Le misure di valutazione dei risultati prevedevano le misurazioni di efficacia, sicurezza, accettabilità, rispetto del programma domiciliare, e sono state eseguite prima, durante e alla fine della sperimentazione attraverso un diario.
I risultati hanno evidenziato che tutti i pazienti hanno seguito correttamente il protocollo. Non sono stati segnalati effetti avversi; quindi la tolleranza cutanea del dispositivo è stata molto buona.
L’utilizzo della procedura ha consentito un aumento significativo del sonno complessivo (+73% alla 4 settimana) e della qualità del risveglio (+102% alla 4 settimana). Anche i problemi con l’addormentarsi, il verificarsi di risvegli notturni, risvegli mattutini e il sonno irrequieto sono stati notevolmente migliorati.
Il dispositivo YSOM riduce la veglia mattutina, la veglia notturna, la latenza di inizio del sonno e la qualità del sonno auto-percepita. È stata osservata un’elevata compliance alla digitopressione. Durante le quattro settimane di utilizzo quotidiano non sono stati segnalati effetti collaterali localizzati nei punti di digitopressione, effetti collaterali generali o impressioni negative.
In conclusione, i risultati di questo studio osservazionale pilota suggeriscono che la fito-digitopressione sia una procedura efficace e sicura per i pazienti adulti con disturbi del sonno che merita una valutazione approfondita attraverso uno studio randomizzato e controllato.
Per studio originale clicca qui