MTC e cancro: potenzialità e necessità di studio

Due studi molto interessanti sull’utilizzo delle formule di Medicina Tradizionale Cinese nel trattamento delle patologie oncologiche, forniscono una visione ampliata sulle potenzialità di questi farmaci e sottolineano la necessità di approfondire seriamente il loro utilizzo, per una futura svolta nella ricerca medica.

E’ utile ricordare che , la teoria più basilare della MTC nel trattamento del tumore ai polmoni, è la regolazione dello squilibrio “rafforzando il corpo” ed “eliminando il male” quando l’immunità del corpo è troppo debole e la capacità di crescita del tumore è troppo forte. “Rafforzare il corpo” significa potenziare l’immunità antitumorale del corpo, mentre “eliminare il male” inibisce direttamente la crescita, la proliferazione, l’invasione e la migrazione delle cellule tumorali. Questo accento sulla necessità di rafforzamento del corpo per combattere le cellule tumorali, coincide in parte con la teoria dell’immunoterapia.

Esistono molti trattamenti di Medicina Cinese utilizzati in questo ambito (erboristeria, agopuntura, moxibustione, terapia alimentare ed esercizio fisico, ecc.) e la fitoterapia è una di quelli più importanti.

A differenza della medicina occidentale, dove solitamente si utilizzano composti purificati e si mira a colpire una singola molecola o un percorso, le composizioni di MTC tendono a contenere più erbe e ingredienti necessari per l’efficacia del farmaco. Con la medicina cinese fitoterapica è possibile regolare la proliferazione, l’apoptosi, l’adesione e la migrazione delle cellule tumorali, nonché inibire l’angiogenesi tumorale, modificare il sistema immunitario dell’ospite e inibire la crescita del tumore.
Una formula semplice di MTC è composta da due singole erbe mentre una formula MTC complessa di solito è composta da più di una dozzina di erbe singole. Questa complessità porta ad un risultato eccellente: le formule MTC coinvolgono più target e molteplici vie di segnale che non potrebbero essere raggiunti da un singolo farmaco chimico. Pertanto, le formulazioni di MTC sembrerebbero poter svolgere un ruolo indispensabile nel trattamento di malattie croniche multifattoriali, compreso il cancro. E prove crescenti lo hanno dimostrato. La strada ora deve essere quella di modernizzazione delle formule e di ricerca ulteriore sui meccanismi di queste formule, prestando chiaramente attenzione su potenziali epatotossicità, nefrotossicità, tossicità miocardica e altri effetti collaterali.

Infatti, finchè vi sarà la mancanza di studi clinici su larga scala, evidence based, sull’utilizzo della Medicina Cinese in campo oncologico, essa verrà considera solamente come una terapia adiuvante nel trattamento standard del tumore perdendo così la possibilità di scoprire quelli che potrebbero essere nuovi strumenti di cura.

Alcuni articoli sull’argomento:

Per articolo clicca qui (Anti-tumor activities and mechanisms of Traditional Chinese medicines formulas: A review)

per articolo clicca qui (Traditional Chinese medicine and lung cancer——From theory to practice)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...