Agopuntura, Covid e post-Covid


La pandemia ha creato la necessità di trovare e valutare nuove terapie che potessero essere efficaci contro il SARS-CoV-2. In Cina molti pazienti sono stati trattati con la medicina occidentale, ma anche la MTC è stata inclusa tra le linee guida ufficiali diagnostiche e terapeutiche.

Agopuntura, medicina cinese, decotti etc sono stati utilizzati nella prevenzione, nel trattamento dell’influenza Covid e nel post-Covid.

E’ ormai noto che questa tipologia di influenza può causare risposte infiammatorie fatali e danni polmonari acuti. I sintomi iperinfiammatori manifestati sono simili alla tempesta di citochine (una reazione immunitaria potenzialmente fatale che consiste in una reazione a catena che coinvolge le citochine e i globuli bianchi, in cui i livelli delle varie citochine sono estremamente elevati).

Storicamente l’agopuntura è stata utilizzata in tutti gli aspetti della salute con lo scopo di promuovere il recupero fisiologico dalle malattie senza effetti collaterali gravi e, anche in questo caso si è visto che questo trattamento ha alleviato positivamente le risposte infiammatorie, sopprimendo le citochine infiammatorie e attivando la via antinfiammatoria colinergica e la regolazione dell’immunità.

Inoltre, dal punto di vista funzionale, tramite la terapia con l’agopuntura è stato possibile alleviare le emozioni negative nei pazienti migliorando sintomi come tosse, affanno, dolore addominale, nausea, vomito e affaticamento, svolgendo un ruolo nella prevenzione, trattamento e riabilitazione da COVID-19.

Nonostante i visibili risultati , rimane ancora poco chiaro su cosa operi l’agopuntura.
Studi pertinenti hanno recentemente dimostrato che essa coinvolge più sistemi del corpo umano e ha effetti terapeutici su più fronti (multitarget) di conseguenza è necessario utilizzare nuove idee di ricerca per studiare i suoi potenziali meccanismi.

In questo studio, si è puntato a studiare i meccanismi molecolari dell’agopuntura contro il COVID-19 attraverso la bioinformatica e la rete di approccio farmacologico (ampiamente utilizzata nella ricerca del meccanismo dei farmaci).

Attraverso vari sistemi di ricerca ( text mining, bioinformatica, topologia di rete, network farmacologico ecc. . ) questo documento ha rivelato molti dei meccanismi multitarget dell’agopuntura.

I risultati infatti suggeriscono che, nella terapia da Covid 19, il trattamento con l’agopuntura è associato alla soppressione dello stress infiammatorio, al miglioramento dell’immunità e alla regolazione della funzionalità del sistema nervoso. Inoltre si è visto come, in pazienti Covid con patologie come cancro, malattie cardiovascolari e obesità, l’agopuntura abbia dato benefici ulteriori.

In conclusione, lo studio afferma che, visto il ruolo attivo dell’agopuntura nella cura e recupero dei pazienti colpiti da COVID-19, essa merita ulteriore promozione e applicazione in ambito clinico.

Per lo studio originale clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...