Tè vs lombalgia?

La degenerazione del disco intervertebrale (IDD) e la lombalgia causata da essa hanno attirato l’attenzione degli studiosi a causa della sua incidenza estremamente elevata e del tasso di disabilità provocata.

Una delle cause principali della degenerazione è lo stress ossidativo.

Dal momento che i polifenoli del tè (TP) sono degli antiossidanti di origine naturale, in questo studio si è voluto indagare il loro ruolo protettivo sulle cellule del nucleo polposo (NPC) dei dischi intervertebrali e il loro meccanismo sottostante.


Metodi

E’ stato fatto un modello in vitro di degenerazione delle cellule del nucleo polposo indotta da H2O2 (perossido di idrogeno). Per rilevare l’espressione mRNA e proteine delle cellule bersaglio sono stati utilizzati Real Time-qPCR e il western blot.

Inoltre è stato stabilito un modello in vivo di degenerazione del disco intervetrebrale tramite agopuntura del disco. Per valutareil ruolo protettivo del polifenoli sono state eseguiti imaging radiologico e colorazione istologica.


Risultati

L’H2O2 ha contribuito alla degenerazione degli NPC inducendo alti livelli di stress ossidativo. Il trattamento con i polifenoli ha aumentato efficacemente l’espressione dei geni associati alla matrice del nucleo polposo e ridotto l’espressione dei fattori di degenerazione. Ulteriori studi meccanicistici hanno mostrato che i polifenoli del tè hanno ritardato la degenerazione delle cellule del nucleo polposo attivando il percorso Keap1 / Nrf2 / ARE ( il principale regolatore delle risposte citoprotettive allo stress ossidativo ed elettrofilo).

Gli esperimenti in vivo hanno mostrato che l’effetto dei polifenoli ha ritardato la degenerazione degli NPC nei ratti attraverso il percorso Keap1 / Nrf2 / ARE.


In conclusione questo studio ha confermato la capacità dei polifenoli del tè di attivare il percorso Keap1 / Nrf2 / ARE attivando il processo antiossidante e ritardando, in ultima analisi, la degenerazione dei dischi intervertebrali.

Per lo studio originale clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...