E’ arrivato l’anno del Bue

La notte tra il 11 e 12 febbraio siamo passati dall’anno del Topo a quello del Bue secondo il calendario lunare cinese.

La peculitarità del capodanno cinese però è che non dura solamente un giorno, ma ben due settimane di giornate di festa con specifiche tradizioni e cerimonie.

Prima di capodanno i cinesi spazzano la casa (per spazzare via la sfortuna), preparano torte di grano, zuppa di tofu e mangiano melone bianco dolce, che si gusta soprattutto in questo periodo.

Durante la vigilia di Capodanno, l’11 febbraio, le famiglie si riuniscono per il più importante pasto dell’anno, dove si preparano i cibi preferiti dalla famiglia. Dopo cena, i bambini ricevono delle buste rosse con dei soldi. L’11 febbraio è l’inizio ufficiale della Festa di Primavera: si fanno scoppiare i petardi (in epoca medievale questo serviva ad allontanare i demoni) ed è vietato spazzare o pulire durante la giornata, per evitare di “spazzare via la fortuna”.

Il 13 febbraio le figlie che si sono sposate tornano a casa dei genitori con caramelle e snack che vengono poi condivise con i vicini di casa.

Il 14 febbraio è il “Giorno del topo”, un giorno propizio per sposarsi per i nati sotto il segno del topo.

Il 16 febbraio, il quinto giorno, è il giorno della Festa del Po Wu. Ci sono diverse storie sull’origine del Festival del Po Wu, tra cui la più popolare è che questo sia il giorno del compleanno del dio della fortuna. Si fa quindi un grande banchetto e si sparano petardi nel tentativo di attirare l’attenzione del dio della fortuna, assicurandosi così il suo favore e buona fortuna per tutto il nuovo anno. Nella parte settentrionale della Cina, la gente usa preparare gli gnocchi di riso, la cui forma è come un lingotto d’oro, quindi di buon auspicio!

Dopo il Po Wu i negozi riaprono, ma i festeggiamenti non sono ancora finiti!

Il 17 febbraio è il “Giorno del Cavallo” e nei tempi antichi veniva indossato un copricapo speciale. Oggi viene preparato il Porridge dei 7 Tesori, fatto con sette tipi di verdure. Se il tempo è buono, viene preso come buon auspicio per l’anno in arrivo.

Il 18 febbraio è il Rén Rì, Giorno dell’Umanità e settimo giorno del calendario lunare. Viene considerato come un ‘compleanno di tutti’ in quanto la tradizione vuole che l’umanità sia stata creata in questo giorno.

Il 19 febbraio è il “Giorno del miglio” dove, tradizionalmente, gli animali domestici come uccelli e pesci venivano rimessi in libertà per mostrare rispetto per la natura. Oggi le famiglie vanno a visitare una fattoria, o una zona rurale per apprezzare il duro lavoro dei contadini e della Terra.

Il 20 febbraio è il giorno riservato ad onorare l’Imperatore di Giada attraverso cerimonie tradizionali. Ancora oggi in alcune zone la gente porta candele profumate ai fiori in spazi aperti per pregare la divinità ( ma prima di pregare è necessario fare il bagno e digiunare).

Il 21 febbraio infine è il decimo giorno della celebrazione, chiamato del Festival della Pietra. Il nome deriva dal fatto che il carattere 10 (十) ha la stessa pronuncia del carattere Pietra (石).

Il 22 febbraio è il giorno del Genero, dove i padri invitano le loro figlie con i loro mariti a una cena tradizionale.

Dal 23 al 25 febbraio iniziano poi i preparativi per la Festa delle Lanterne, che si celebra il 26 febbraio ovvero dopo 15 giorni dal Capodanno quando la luna è piena. Si fanno volare lanterne di carta, alcune con “indovinelli” scritti su di esse perchè si ritiene che la fortuna arrivi quando c’è la luna piena e il cielo è pieno di luci.

Insomma, il Capodanno cinese è un vero e proprio periodo di celebrazioni propiziatorie per l’anno nuovo…Speriamo che questo Bue si comporti a dovere!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...