Come abbiamo introdotto nell’articolo precendente ( https://propulsionesalute.com/2020/10/05/prevenzione-o-cura-questione-di-priorita/ ) la Medicina Tradizionale Cinese nasce in primo luogo come medicina preventiva .
Per sviluppare al meglio questo aspetto ha da sempre cercato di studiare le problematiche dei pazienti in modo onnicomprensivo e personalizzato.
Dovendo sistematizzare questa modalità d’intervento, fin dall’antichità sono state individuate delle categorie che classificavano i diversi soggetti e li raggruppavano per caratteristiche simili. Inizialmente i soggetti venivano associati alle macrocategorie Yang e Yin, successivamente a quelle dei cinque elementi (Wu Xing) fino allo sviluppo di categorizzazioni legate ai Canali o a diversi raggruppamenti di sintomi.
Negli ultimi decenni in Cina sono stati svolti importanti studi che hanno permesso di individuare nove categorie costituzionali, collegandole non solo a dei quadri sintomatici definiti, ma anche a specifici aspetti genetici riconosciuti.
Questo è visto come un enorme passo in avanti nella prevenzione delle malattie croniche, motivo per il quale molto si è investito in Cina, mettendo a punto di test validi, utili al riconoscimento di queste categorie.
Vista l’epidemia corrente di malattie croniche a cui siamo soggetti, questa particolare forma di categorizzazione permette di intervenire sulla fase dell’invecchiamento della popolazione e di studiare quindi interventi per la prevenzione di queste malattie più mirati e personalizzati.
Parlando un po’ di dati, dai lavori emerge una situazione per la quale circa un terzo della popolazione avrebbe una costituzione equilibrata, mentre circa il 70% si suddivide tra:
- costituzioni di deficit ( Qi, Yang, Yin)
- costituzioni da eccesso (flegma e calore),
- costituzioni da stasi (Qi e sangue)
- costituzioni speciali (ad es. dei soggetti allergici)
Ognuna di esse ha delle peculiarità specifiche che possono indicare una maggior propensione ad un certo tipo di malattia.
Ad esempio, la costituzione Deficit di Qi caratterizzata da debolezza, stanchezza, introversione etc risulta più predisposta a patologie quali ictus, diabete, ipertensione.
Quella da Deficit di Yang invece, caratterizzata da freddolosità, astenia etc, risulta più predisposta a dolori osteoarticolari, dismenorrea, infertilità etc.
Fondamentalmente, conoscendo la propria costituzione, si possono capire meglio i punti “più deboli” sui quali andare a lavorare attraverso la prevenzione, prima che essi sfocino in malattia.
Un pensiero su “Questione di Costituzione?”