La tecnica di moxibustione è molto utilizzata per varie problematiche, spesso connesse con la necessità di disperdere il freddo all’interno del corpo. E’ questo il caso anche di questo studio dove si osserva l’efficacia clinica della moxibustione partizionata a base di erbe nei casi di dismenorrea dovuta a deficit da freddo.
Per effettuare la ricerca, sono state selezionate 70 pazienti con dismenorrea e divise in due gruppi: un gruppo dove veniva effettuata della moxibustione lieve e uno dove veniva utilizzata la moxibustione di una ‘torta’ a base di erbe partizionata.
I punti selezionati per entrambi i gruppi erano Shenque (CV 8), Zhongji (CV 3) e bilaterale Zigong (EX-CA 1). Il trattamento è continuato per 3 cicli mestruali e l’efficacia clinica è stata valutata alla fine del 3 ° ciclo mestruale dopo il trattamento.
I risultati hanno mostrato come nel gruppo di moxibustione partizionata a base di erbe ci sia stato un miglioramento dei sintomi lievemente maggiore rispetto al gruppo trattato con moxibustione lieve, mentre non vi era alcuna differenza statisticamente significativa nell’efficacia complessiva tra i due gruppi.
E’ quindi stato concluso che entrambe le modalità di trattamento possono essere utilizzate con la stessa efficacia terapeutica per la dismenorrea in quanto sono in grado di migliorarne significativamente i sintomi, seppure il trattamento con la moxibustione partizionata risulti leggermente più efficace.
Per lo studio originale clicca qui