Nei pazienti oncologici, spesso il mancato alleviamento dei sintomi o semplicemente la necessità o il desiderio di un approccio più olistico rispetto alle cure tradizionali, portano a ricercare cure alternative e medicine complementari.
Ma a volte, l’utilizzo di queste soluzioni senza un percorso tracciato, può avere un impatto negativo sia sugli esiti clinici che sulla sopravvivenza stessa dei pazienti.
L’oncologia integrativa è un campo incentrato sul paziente e che utilizza cure oncologiche derivanti da tradizioni diverse, come pratiche mente-corpo, prodotti naturali e modifiche dello stile di vita assieme a trattamenti convenzionali per il cancro. In questi percorsi si dà priorità alla sicurezza e alle migliori prove scientifiche disponibili per offrire adeguati interventi terapeutici che vadano di pari passo con le cure convenzionali.
Questa recensione riassume i principi di base dell’oncologia integrativa e come si distingue dalla medicina alternativa e fornisce una guida pratica per l’applicazione efficace degli interventi di medicina complementare e alternativa nella cura del paziente a tutto tondo.
Inoltre, vengono raccomandate alcune risorse utili per pazienti e clinici vengono dati suggerimenti utili su come sviluppare e attuare un programma integrativo di oncologia e affrontare le sfide attuali nel settore.
Per lo studio clicca qui