Quella di Pechino è l’opera più diffusa e influente, con i suoi quasi 200 anni di storia. Nel suo processo di formazione accolse il meglio dei teatri locali e venne influenzata dal dialetto e dagli usi e costumi di Pechino.
Nonostante abbia avuto origine locale , è rappresentata in tutta la Cina.
L’opera di Pechino dà ugualmente importanza a canto, recitazione, gestualità e acrobazie (dove troviamo combattimenti coreografici in stile wushu e le arti marziali).
Nel suo lungo periodo di sviluppo ha creato un repertorio di gesti codificati: ad esempio un remo rappresenta una barca, un frusta un cavallo. Gli attori non necessitano di alcun accessorio e possono salire e scendere le scale o aprire e chiudere la porta con un semplice gesto anche se molto più accentuato, che dà comunque allo spettatore il senso di quello che si sta vivendo e facendo.
Quattro sono i ruoli degli attori: sheng, dan, jing, chou.
Sheng: personaggio maschile che a seconda dell’età può essere laosheng (l’uomo anziano), xiaosheng (l’uomo giovane), wusheng (l’uomo combattente).
Dan : è il personaggio femminile che può essre qingyi (donna virtuosa enobile d’animo), huadan (donna civettuola), wudan (donna combattente) e laodan (donna anziana)
Jing: è un personaggio maschile dal carattere audace e generoso che ha la caratteristica di avere la faccia dipinta.
Chou: è un personaggio maschile scaltro e perfido oppure ingegnoso e divertente.
Il trucco dei visi nell’Opera di Pechino ha caratteristiche ben definite: Sheng e Dan hanno le sopracciglia disegnate all’insù e con gli occhi cerchiati; Jing e Chou vengono dipinti in base alla maschera (ovvero il viso è dipinto a seconda delle caratteristiche e del carattere del personaggio): il colore rosso sul viso indica la persona leale e coraggiosa, il bianco quella falsa e traditrice.
Il repertorio dell’Opera conta oltre 3800 opere, i cui tre generi principali sono: opera tradizionale, nuova opera di argomento storico, opera moderna.
Se ne avrete l’occasione vale la pena, almeno una volta nella vita, di vederne una rappresentazione!