Fra pochissimo, per la precisione la sera del 15 febbraio, i cinesi festeggeranno il loro capodanno (o Festa di Primavera) che segnerà il passaggio dall’anno del Gallo (2017) a quello del Cane (2018).
A livello popolare, molte sono le immagini augurali che vengono utilizzate durante il Capodanno o nei giorni di festa per decorare case e oggetti, come speranza di una vita felice e come augurio di buone feste.
Le immagini di buon auspicio risalgono alla dinastia Zhou, più di 3000 anni fa, e si sono diffuse a livello popolare fino a costituire, fino ai giorni nostri, una parte indispensabile della vita dei cinesi.
Ecco alcuni dei simboli più usati:
- “Doppia felicità” . Questo carattere ha il significato di buona fortuna e grande prosperità, che la felicità entri nella casa; viene spesso utilizzato per i matrimoni
- “Longevità” 寿 (Shou). In cui la parte superiore viene modificata in modo da far diventare simmetrico il carattere
- “Possesso di felicità e longevità” immagine composta da un pipistrello (omofono della parola felicità) e del carattere di longevità
- “Cento fortune” detto anche “nodo panchang”. Non ha nè testa nè coda, nè inizio nè fine ed è simbolo di buon augurio affinchè tutto vada secondo i propri desideri.
- “Il quadrato dei desideri” in cui quattro caratteri ” come desideri” si uniscono dai quattro lati, come augurio di poter realizzare ciò che più si desidera.
Da “Introduzione alla cultura cinese” – Confucius Institute