La Gastrodia elata Blume (G. elata) è un’erba tradizionale cinese utilizzata da secoli nella medicina popolare. Grazie alle sue proprietà anticonvulsivanti , si prevedecome quest’erba debba continuare ad essere un obiettivo di ricerca, per approfondire le conoscenze disponibili sulla sua attività biologica e sicurezza.
Scopo: l’attuale revisione si propone di discutere i più recenti progressi sul chiarimento della composizione fitochimica e del potenziale anticonvulsivante di G. elata.
Metodi: La letteratura disponibile è stata rivista da PubMed, ISI Web of Knowledge e Science Direct, utilizzando combinazioni delle seguenti parole chiave: Gastrodia elata, tianma, epilessia, anticonvulsivanti e farmacocinetica. Abstracts e full text sono stati valutati per la loro chiarezza e il merito scientifico.
Risultati: il rizoma di elata di G., così come i composti fenolici specifici isolati da questa erba, hanno dimostrato un potenziale anticonvulsivante in una varietà di modelli in vitro e in vivo. I meccanismi farmacologici potenzialmente coinvolti nell’attività anticonvulsivante sono stati ampiamente studiati, essendo simili ai meccanismi noti rivendicati per i farmaci antiepilettici disponibili. Inoltre, è stata studiata anche la farmacocinetica del principale componente bioattivo di G. elata (gastrodin).
Conclusioni: grazie alle sue riconosciute proprietà terapeutiche, G. elata ha acquisito un crescente interesse all’interno della comunità scientifica e, pertanto, nei prossimi anni si prevede che nuove preparazioni medicinali contenenti il rizoma di G. elata stesso o i suoi componenti bioattivi. Inoltre, anche specifici costituenti fitochimici isolati da G. elata possono essere considerati per integrare programmi di scoperta e sviluppo di nuovi farmaci anticonvulsivanti.
Mariana Matias et al. Gastrodia elata and epilepsy: Rationale and therapeutic potential. Phytomedicine, Volume 23, Issue 12, 15 November 2016, Pages 1511-1526