Teoria dei Meridiani & Dolore

La teoria dei Meridiani è un concetto fondamentale nella medicina cinese classica.

Le teorie di Yin Yang, quella dei cinque elementi (fasi), quella di organi e visceri e quella dei canali costituiscono la base teorica spesso descritta come i “Tre Pilastri” della medicina cinese.

Il Meridian Wave Acupuncture è un efficace sistema basato su prove per la gestione del dolore basato sulla teoria classica dei canali.

Questo articolo delinea la teoria di base e le principali tecniche di questo sistema per l’applicazione clinica nella gestione del dolore.

Un elemento chiave discusso riguarda la disposizione del sistema di canali in sei paia di unità fisiologiche funzionali. Questi sei canali agiscono come percorsi di collegamento tra l’ambiente esterno e l’ambiente interno degli organi interni. Ogni canale risuona con una qualità d’onda distinta. Attingendo nel canale corretto con il trattamento di agopuntura, può essere indotto un forte movimento d’onda simile a qi per risolvere in modo vigoroso l’ostruzione.

Tre azioni principali vengono svolte durante la sessione di agopuntura e includono un’influsso “Iniziazione delle onde” attraverso sfioramento dei punti jing-well, un canale qi-leveraging ‘Wave Propagation’ attraverso aghi estremi distali dello stesso canale e valutazione immediata del risultato che è descritto come ‘Effetto Onda’.

Anche se molti altri elementi supportano questo sistema, gli aspetti chiave presentati qui servono come uno strumento immediatamente applicabile ed efficace per la gestione del dolore.

Gran parte del lavoro e della teoria descritta in questo articolo si basa sugli ultimi insegnamenti del Professor Dr. Wang Ju Yi, un maestro contemporaneo dell’agopuntura basata sulla teoria dei canali.

Practical Applications of Meridian Theory in Pain Management – The Meridian Wave Approach. Amos Ziv & Idan Levi, Jour. of Chinese Medicine, Nr 115, October 2017

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...