I Corsi
Auricoloterapia Cinese nelle patologie osteoarticolari
28-29 gennaio 2023
Per scaricare la scheda d’iscrizione clicca qui
orari: sabato 9:00 -19:00/ domenica 8:30- 13:00
costo: 198 euro (iva inclusa)
L’auricoloterapia cinese può agire potenzialmente su tutte le patologie in modo più o meno intenso per risolverle o attenuarle.
In questo seminario viene posta una particolare enfasi al trattamento delle patologie osteoarticolari, un insieme di quadri che sono molto frequenti nella pratica clinica quotidiana e che richiamano spesso la nostra attenzione.
Le patologie dell’apparato locomotore muscolo scheletrico, sono quadri patologici molto diversi tra di loro che interessano articolazioni, tendini, tessuti muscolare e osseo. Sono patologie sia acute , e quindi in genere più semplici da trattare, sia croniche e conseguentemente più complesse.
Verranno illustrate le peculiari caratteristiche fisiopatologiche che secondo la medicina cinese conducono alla formazione di queste patologie e le particolari attenzioni per il loro trattamento.
Programma (1 week-end)
- Introduzione al microsistema
- Localizzazione degli agopunti auricolari
- Dolore e patologie osteoarticolari in MTC
- Selezione e combinazione dei punti
- Cenni di diagnosi
- Tecniche di stimolazione
- Principali patologie trattate: patologie dolorose e infiammatorie di arti superiori, arti inferiori e colonna vertebrale.
Per info e iscrizioni scrivete a : propulsionesalute@gmail.com o chiamate lo 041 999366
Altri incontri e corsi in programma (2022/2023)
- Studio delle Costituzioni in Medicina Cinese – significato, individuazione, utilità
- Il bambino in Medicina Tradizionale Cinese – considerazioni fisiopatologiche e linee di intervento nelle patologie comuni attraverso principalmente auricoloterapia e dietetica.
- Trattamento delle Malattie Complesse– guida ad un approccio globale: il caso dell’ipertensione arteriosa
- Moxibustione & Salute
- La patologia oncologica: possibilità di intervento con le tecniche della MTC.
Per ulteriori info sui contenuti dei corsi clicca qui.
Oppure scrivi a a propulsionesalute@gmail.com
Parliamo di Auricoloterapia…
La pratica dell’agopuntura auricolare ha fatto molta strada, sia nella ricerca che nella pratica.
L’evidence based medicine ha visto aumentare le applicazioni di questo metodo sia nei campi della medicina cinese che in quella occidentale.
Incorporare l’agopuntura auricolare nelle pratiche cliniche ha infatti permesso ai medici di fornire un’agopuntura ad azione rapida, sicura, efficace e a basso impatto in varie patologie, in particolare dove la medicina occidentale non ha ancora spiegazioni biomediche.
Inoltre ha permesso di estendere le opzioni disponibili ai pazienti che cercano altre forme di trattamenti medici.
Come viene definita?
L’auricoloterapia viene definita in molti modi: tecnica riflessa, metodica complementare o tecnica di supporto come a volerne limitare in qualche modo l’importanza e i campi d’azione.
Ma l’esperienza di numerosi clinici e ricercatori nel mondo ne documentano sia l’esteso ambito clinico di applicazione che l’uso articolato come pratica singola, oltre che come supporto alle terapie in corso.
Il metodo merita di essere studiato e applicato in modo estensivo. Ha dei metodi propri di diagnosi che ben si integrano con i quattro metodi classici, ha delle modalità di selezione e trattamento del tutto analoghe a quelle dell’agopuntura, ha una migliore accettazione per il ridotto impatto, e infine un campo di applicazione molto esteso che va dalle patologie acute a quelle croniche, dal dolore alle allergie, a patologie particolarmente complesse.
Il metodo, con alcune modalità, permette inoltre un coinvolgimento diretto del paziente nel percorso terapeutico.
L’Istituto e l’auricoloterapia cinese
Quando, quasi 30 anni fa, come Istituto Prosa abbiamo iniziato i primi corsi di formazione in auricoloterapia cinese, il seminario era particolarmente condensato, la parte pratica era sacrificata da un eccesso di contenuti. Dopo alcuni anni la stampa del libro di testo, “Auricoloterapia cinese – guida a localizzazione, diagnosi e terapia” (ed. Prosa), ha permesso di alleggerire la parte teorica a favore di quella pratica, per favorire da subito una pronta applicazione del metodo.
In quell’epoca siamo stati tra i primi a proporre una formazione a sè in auricoloterapia (le scuole lo accennavano appena all’interno dei corsi) e siamo ancora tra i pochi che in Italia se ne occupano seguendo le impostazioni della scuola cinese. Cosa che ci è venuta naturale in quanto ci siamo sempre occupati prevalentemente di agopuntura-moxibustione.
Perchè proporre il metodo secondo la “scuola cinese”?
Una risposta semplice alla domanda è che, la scuola cinese, ha un approccio più completo che si integra completamente con la metodologia utilizzata per l’agopuntura tradizionale: raccolta dei sintomi, differenziazione dei meridiani, differenziazione delle sindromi, principi di trattamento, selezione dei punti, metodi di stimolazione, ecc.
Ma la scuola cinese è anche quella che ha svolto nel corso degli anni un numero esorbitante di lavori di ricerca, tanto che già alcuni anni fa il prof. Prof. Guan Zun Xin poteva affermare che: “l’auricoloterapia risulta avere un’azione nel trattamento di oltre 300 differenti patologie e in oltre 200 risulta particolarmente efficace […] tra queste ultime in oltre 160 l’indice di efficacia supera il 50%.”
La scuola cinese poi, a differenza delle scuole occidentali, ha portato a termine un processo di standardizzazione del metodo, in particolare per quanto riguarda la localizzazione dei punti e l’impiego dei metodi di trattamento, rendendola ancora più sicura ed affidabile.
Sulla base delle evidenze poi, ha messo a punto delle linee guida per il trattamento delle malattie, suggerendo come e quando sia meglio intervenire con questo o quel metodo di agopuntura.
Negli ultimi anni inoltre sono stati messi a punto nuovi metodi di stimolazione come quello della Auricolopuntura Multipla Sottocutanea Trasversale, e nuovi approcci al trattamento come quello associato alle Nove costituzioni corporee, sviluppato in particolare per trattare le condizioni di sub-salute e rendere possibile un lavoro di prevenzione.
Il dott. Steven K.H. Aung, professore e clinico presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università di Alberta, in Canada, commentando i benefici dell’utilizzo dell’agopuntura auricolare in un ambiente di assistenza primaria ha detto: “In primo luogo, l’agopuntura auricolare è un tipo di agopuntura ad azione rapida, per la quale gli effetti mirati sono spesso quasi immediati. Questo è particolarmente utile per alleviare il dolore localizzato, a causa della specificità dell’agopuntura auricolare. In secondo luogo, l’agopuntura auricolare è di facile apprendimento per i medici, per il suo ridotto bagaglio teorico. Infine, l’agopuntura auricolare è un trattamento a cui servono pochi mezzi, per cui è semplice e portatile.”
In effetti l’agopuntura auricolare utilizza strumenti semplici ed immediati (semi, aghi) che permettono al paziente di continuare da solo a casa la stimolazione dei punti, permettendo in questo modo anche delle terapie a lungo termine.
Per questo molti ricercatori ritengono che terapia auricolare possa essere particolarmente utile nell’ambiente di cure primarie come per il trattamento di dolore, allergie, malattie polmonari, disturbi gastrointestinali, ansia, tensione, stress e molte altre condizioni.
La particolare duttilità del metodo permette poi di utilizzare tali tecniche, sia da una prospettiva di medicina occidentale che di medicina cinese scegliendo il piano di trattamento più ottimale per ogni singolo caso.
L’agopuntura auricolare è un sistema di trattamento e di diagnosi, basato sulla normalizzazione delle disfunzioni corporee, attraverso la stimolazione di punti specifici sull’orecchio, questo perché l’orecchio come microsistema autonomo è in grado di influenzare lo stato di tutto il corpo. Quando una persona soffre di una malattia in una particolare parte del corpo, gli agopunti auricolari corrispondenti a quell’area possono mostrare non solo una evidente diminuzione della resistenza elettrica cutanea auricolare, ma anche una sensibile diminuzione della soglia del dolore, di fatto alla palpazione quei punti risultano essere molto più sensibili.
Pratica clinica
In ambiente clinico, la terapia auricolare ha dimostrato di essere efficace per il trattamento di un’ampia varietà di disturbi, tra cui:
- Abitudine al fumo : si consigliano 1 o 2 sessioni di agopuntura auricolare alla settimana, di 15 minuti. Questo non necessita che il paziente si spogli ed ha un impatto negativo minimo sul paziente.
- Riduzione dello stress : si consigliano 1 o 2 sessioni di agopuntura auricolare alla settimana, di 30 minuti, meglio se in abbinamento all’agopuntura somatica.
- Dismenorrea : si consiglia 1 sessione di agopuntura al mese, può essere inserito un singolo ago auricolare, in permanenza che rimane per 1-2 settimane, il che è molto efficace. Praticamente, questa è una procedura di 5 minuti che può essere eseguita circa 1 settimana prima dell’inizio previsto delle mestruazioni.
Molti autori ritengono che la terapia auricolare, oltre che per la sua marcata efficacia, sia adatta agli operatori sanitari per tre motivi:
- la nomenclatura auricolare è standardizzata, vale a dire che la localizzazione dei punti è ben definita e di facile e sicura acquisizione;
- l’osservazione visiva dei cambiamenti della pelle al momento della visiva e/o la sensibilità dei punti al momento della loro palpazione permette delle considerazioni diagnostiche;
- I metodi di stimolazione sono semplici e l’applicazione di semi sui punti dell’orecchio può essere effettuata anche da non medici (a seconda delle normative del paese).
Poiché le evidenze della ricerca sull’agopuntura auricolare e le sue applicazioni cliniche continuano a evolversi, gli esperti non dubitano che i suoi potenziali benefici possano essere facilmente integrati in un ambiente di assistenza primaria.
Sede: Istituto Prosa, Via della Repubblica, 18 – Spinea (VE) tel.041 999 366
2 pensieri su “Auricoloterapia Cinese”