La depressione post-parto è una manifestazione piuttosto comune tra le neo mamme.
Per la medicina cinese, ciò è dovuto alla perdita si sangue e fluidi durante il parto e al conseguente indebolimento della donna.
Questa perdita si ripercuote sulla “libera circolazione del Qi” favorendone i fenomeni di stasi, e conseguentemente favorendo la comparsa della depressione. Per questa ragione la tradizione cinese vuole che la donna dopo il parto possa contare per almeno un mese sull’aiuto di familiari e amici al fine di poter recuperare questo indebolimento. Oltre al sostegno parentale, la puerpera viene solitamente coadiuvata da un’alimentazione mirata per favorire il recupero di qi e sangue.
In questo lavoro Ling Zheng et al. hanno utilizzato l’agopuntura per il trattamento della depressione post-parto.
L’oggetto del lavoro è quello di analizzare la regolarità di selezione e impiego degli agopunti e la compatibilità del trattamento dell’agopuntura in situazioni di depressione post-parto.
A tale scopo sono stati raccolti gli articoli sia in inglese che in cinese pubblicati nei database di CNKI, Wanfang, VIP, database di letteratura biomedica cinese (SinoMed), PubMed, Embase, Cochrane Library dall’inizio al febbraio del 2021
Nella ricerca sono stati inclusi un totale di 42 articoli, contenenti 65 prescrizioni e 80 punti. La più alta frequenza di agopunti era Baihui (GV20), Sanyinjiao (SP6), Taichong (LR3), Neiguan (PC6), Zusanli (ST36) e Shenmen (HT7).
I canali più frequentemente selezionati sono stati il meridiano della vescica, il meridiano del vaso governatore e il meridiano del fegato.
Tra i punti specifici, sono stati ampiamente utilizzati i punti di intersezione, i punti cinque-shu, i punti yuan-source e i punti back-shu. Attraverso l’analisi dei cluster ne sono stati selezionati quattro efficaci: GV20-SP6, LR3-PC6, Xinshu (BL15)-Ganshu (BL18)-Pishu (BL20)-Guanyuan (CV4), Hegu (LI4)-Qihai(CV6)-Qimen (LR14) ), un gruppo di punti principali (GV20-SP6-LR3-PC6-ST36-HT7) e due gruppi di punti corrispondenti [LI4-CV6-LR14 e BL15-BL18-BL20-CV4-Sishencong (EX -HN1)].
Una revisione sistematica molto utile quindi, in quanto, oltre a dimostrare la compatibilità del trattamento di agopuntura, riassume la selezione dei punti e canali maggiormente usati nella depressione post partum, fornendo un buon riferimento per la guida al trattamento clinico.
Per l’articolo originale clicca qui