Omeogas è un gruppo di persone curiose, appassionate di Omeopatia, che si riunisce mensilmente per riflettere ed approfondire lo studio di questo importante metodo di cura.
Ma perché creare un gruppo che si interessa di questo argomento? Perché la medicina convenzionale dice che l’omeopatia è solo acqua zuccherata?
Sono passati ormai 10 anni da quando quel 19 dicembre 2012 alcuni appassionati di Omeopatia, con passione ed entusiasmo, hanno deciso di costituire il Gruppo Omeogas.
Nato per far fronte al problema legato alla difficoltà di reperire rimedi omeopatici presso le farmacie in tempi brevi (da qui GAS come Gruppo di Acquisto Solidale), il gruppo aveva deciso di creare inizialmente una piccola “banca dati” in rete, contenente i rimedi che ogni partecipante aveva a casa, da poter condividere al momento del bisogno. A questa era seguita prima la stesura del cosiddetto “kit d’emergenza”, 20 rimedi utili per le più comuni patologie, poi la possibilità di crearsi i rimedi partendo dalla tintura madre o macerati glicerici.
A breve la cosa è evoluta. Gli interessi sono diventati sempre maggiori, tanto che è sorta la necessità di capire, studiare, analizzare in modo più approfondito l’OMEOPATIA e tutto il mondo che la circonda.
In questi anni si sono approfonditi studi su vari argomenti:
- Aspetti storici e tecnici dell’omeopatia con lettura e sintesi dell’Organon di Hahnemann
- Preparazione, diluizione e dinamizzazione di rimedi con prove pratiche, partendo da basi liquide
- Studio e approfondito dei principali rimedi con ricerca e confronto di varie materie mediche
- Analisi di alcune materie mediche scritte da vari autori italiani e stranieri
- Studio approfondito di alcune patologie con stesura di prontuari/manuali da consultare
- Lettura e traduzione di vari volumi tra cui le “Linee Guida di Trattamento con la Medicina Omeopatica” di Gurudas Sarker o “Breve corso di Omeopatia” di Costantin Hering
- Studio introduttivo delle costituzioni e dei miasmi
- Analisi di attività correlate all’omeopatia, per uno stile di vita in salute, quali l’auricoloterapia, l’agopuntura, le discipline di attività fisica e mentale (tai chi, qi gong, …)
Ad oggi il Gruppo è composto da 7 persone, nessuna con titoli di studio specifici o limiti d’età.
Si ritrova una volta al mese (a volte in presenza, a volte online) per decidere gli argomenti di studio, per verificare il lavoro svolto, per confrontarsi e condividere problematiche, proposte o progetti.
Per chi fosse interessato a partecipare, il Gruppo Omeogas è ben disposto ad accogliere appassionati e volonterosi che desiderino apprendere, studiare, conoscere e approfondire questa medicina.
Per maggiori info scrivete pure a: istprosa@tin.it