Fibrillazione atriale e l’efficacia dell’agopuntura

Richard C. Niemtzow caporedattore del Medical Acupuncture Journal, condivide l’entusiasmo per il successo di un cardiologo che ha utilizzato una combinazione di punti auricolari e pericardio bilaterali per provocare la cardioversione in una paziente con fibrillazione, con risultato immediato.

La fibrillazione atriale, l’aritmia più comunemente trattata, provoca un significativo carico di sintomi, un aumento del rischio di ictus e costa 26 miliardi di dollari all’anno nei soli Stati Uniti. Gli interventi che si fanno per ovviare al problema sono tutti volti al mantenimento del ritmo sinusale, tendenzialmente tramite farmaci, che presentano comunque limitazioni e possono associarsi ad effetti collaterali.

La ricerca ci fornisce molti dati sull’efficacia dell’agopuntura nel mantenimento del ritmo sinusale e alcuni dati, più limitati, sulla sua capacità di convertire la fibrillazione atriale in ritmo sinusale in acuto.

Il caso studio che riportiamo qui, sembra confermare queste potenzialità:

una donna di 82 anni con storia di scompensi cardiaci con frazione di eiezione preservata e fibrillazione atriale parossistica ha sviluppato un episodio di fibrillazione atriale con risposta ventricolare rapida durante un ricovero per esacerbazione acuta di insufficienza cardiaca e sanguinamento gastrointestinale.

Dato il successo nella conversione della tachicardia sopraventricolare utilizzando il punto Shen Men dell’orecchio, e i dati, seppur limitati, che suggerivano un beneficio dell’agopuntura in casi simili, si è deciso di utilizzare l’agopuntura anche in questo caso.

L’agopuntura è stata iniziata 4 ore dopo l’inizio dell’aritmia e sono stati utilizzati un totale di 8 punti auricolari (4 per lato) e 6 punti pericardio bilaterali.

Il risultato sorprendente è stato che la fibrillazione atriale è stata convertita in ritmo sinusale prima che fosse posizionato l’ultimo ago e la paziente non ha avuto recidive di fibrillazione atriale per il resto della sua degenza.

Nelle conclusioni si può affermare che l’agopuntura sembri essere l’unica responsabile della conversione della fibrillazione atriale in ritmo sinusale, dal momento che non sono stati somministrati beta-bloccanti, calcio-antagonisti o farmaci antiaritmici prima del ritorno al ritmo sinusale.

Sono comunque necessari ulteriori studi per poter definire il ruolo dell’agopuntura nella gestione delle aritmie acute.

Per lo studio originale clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...